WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Citta' Metropolitana di Milano Monza e Brianza Lodi e Pavia

Jump to navigation Jump to search
Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Citta' Metropolitana di Milano Monza e Brianza Lodi e Pavia
Identificativi
Data di fondazione 2016
Codice iPA agetpl
Codice fiscale 09564630961
Protagonisti
Presidente Daniele Barbone
Consiglieri

Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Milano
Cap 20134
Indirizzo Via Tommaso Pini 1
Caricamento mappa ...
Contatti
Email luca.tosi@pec.agenziatpl.it
Pec protocollo@pec.agenziatpl.it
Sito Web https://www.agenziatpl.it/

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

L’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Citta' Metropolitana di Milano Monza e Brianza Lodi e Pavia è un ente pubblico, non economico, previsto dalla Legge, finalizzato all’esercizio di programmazione, organizzazione, monitoraggio, controllo e promozione dei servizi di trasporto pubblico locale, nel bacino territoriale di competenza.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17/11/2022)

Storia

L’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia è stata costituita il 27 aprile 2016 con Decreto dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia. Partecipano all’Agenzia i comuni di Milano, Monza, Lodi, Pavia, la Città Metropolitana di Milano, le province di Monza e della Brianza, Lodi e Pavia e la Regione Lombardia.

Attività

Le aree di competenza dell’Agenzia vanno dalla programmazione, regolazione e controllo dei servizi di trasporto pubblico, alle tariffe e agli standard qualitativi finanche alle attività di comunicazione e innovazione, in un’ottica di sistema dentro e tra i territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, e in connessione con le altre località della regione.

In particolare svolge attività di:

  • Redazione del Programma di bacino del trasporto pubblico locale, documento programmatico che definisce e programma i servizi di trasporto pubblico locale e la loro regolazione e controllo.
  • Approvazione delle modalità di affidamento dei servizi e sottoscrizione e verifica dei contratti di servizio.
  • Elaborazione del Sistema tariffario di bacino e definizione di agevolazioni tariffarie aggiuntive a quelle regionali, a carico dell’Agenzia stessa.
  • Programmazione e gestione delle risorse per il finanziamento dei servizi di trasporto pubblico locale.
  • Determinazione e monitoraggio degli standard gestionali, qualitativi, tecnici ed economici e verifica delle condizioni di viaggio minime applicate dai gestori e delle norme in materia di qualità e sicurezza del lavoro.
  • Promozione di servizi di informazione all’utenza per la comunicazione mobile e in tempo reale e sensibilizzazione all’utilizzo del trasporto pubblico.
  • Convocazione periodica della Conferenza locale del trasporto pubblico locale, per la consultazione, anche preventiva, degli stakeholder (associazioni di rappresentanza, mobility manager, imprese di trasporto pubblico,…) riguardo la programmazione e qualità dei servizi, i contratti di servizio, gli aspetti tariffari e i dati di monitoraggio.
  • Elaborazione di pareri e proposte per l’incremento dell’intermodalità tra i servizi ferroviari regionali e i servizi di trasporto pubblico locale.
  • Sviluppo di iniziative per l’integrazione del trasporto pubblico locale con nuove forme di mobilità sostenibile.
  • Ricerca di nuove forme di trasporto, anche tramite accordi con altri soggetti pubblici e/o privati.

Protagonisti

Presidente

Il presidente dell'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano Monza e Brianza Lodi e Pavia è Daniele Barbone.

Consiglio direttivo

Presidente: Daniele Barbone

Consiglieri:

Note

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano