WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
MAPP - Museo d’Arte Paolo Pini
MAPP Museo d’Arte Paolo Pini | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'Arte |
Collezioni | Arte contemporanea |
Apertura | 1995 |
Protagonisti | |
Fondatori | Teresa Melorio ed Enza Baccei |
Direttore | Teresa Melorio |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Ippocrate, 45 M3 (linea gialla) Affori FN |
Contatti | |
segreteria@mapp-arca.it | |
Telefono | +39.02.64445326 |
Sito Web | http://www.mapp-arca.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il MAPP - Museo d’Arte Paolo Pini è un museo dedicato all'arte contemporanea ospitato nell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano, nato per creare un luogo di dialogo e ricerca nel campo dell’arte e dell’arteterapia.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
Il MAPP è un museo d'arte contemporanea ideato da Teresa Melorio ed Enza Baccei (fondatrici dell'Associazione ARCA Onlus) e situato nell'ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Salute Mentale dell'Ospedale Niguarda, la direzione artistica di Marco Meneguzzo e l'adesione di alcune note gallerie e istituzioni d'arte milanesi (Studio Cannaviello, Accademia di Brera, Fondazione Mazzotta, Gallerie Seno e Toselli) con l'obiettivo di creare uno spazio per la condivisione dell'esperienza artistica tra artisti professionisti e persone con disagio psichico in modo da contribuire e agevolare la cura e il benessere dei malati. Il progetto iniziò nel 1993 con l'allestimento dei primi laboratori di pittura, musica, teatro, e nei due anni successivi numerosi artisti italiani hanno lavorato gratis per realizzare un'opera al Paolo Pini coinvolgendo tanti pazienti. Nel 1995 il museo è stato inaugurato e nel tempo si è formata una vera e propria collezione che comprende opere oltre 140 artisti.
Attività
La sua collezione comprende diversi generi d’arte e accoglie le opere di più di 100 artisti italiani e stranieri, tra i quali Enrico Baj, Emilio Tadini, Günter Brus e Martin Disler. In mostra murales, installazioni e sculture situati sia all'esterno nel giardino che all'interno nei locali del museo. Comprende inoltre una raccolta di opere realizzate "a quattro mani" da artisti e dai frequentatori delle "Botteghe d'Arte". L'obiettivo del MAPP è quello di offrire alla cittadinanza un nuovo spazio dove l'arte e la cultura contemporanea possano essere valorizzate e recuperate come strumento di miglioramento della qualità della vita.
Protagonisti
- Fondatori: Teresa Melorio ed Enza Baccei
Premi e riconoscimenti
- Premiazione degli "Ambrogini d'Oro" 2007 - Attestato di Civica Benemerenza[1]
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.