WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Andrea Cherchi

Jump to navigation Jump to search
Andrea Cherchi
Andrea cherchi.jpeg

Fondatore della pagina Facebook Semplicemente Milano
Follower 146.519 [1]

Andrea Cherchi (Como, 17 giugno 1969) è un giornalista e fotografo italiano, fondatore della pagina Facebook Semplicemente Milano.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (12/12/2022)

Biografia

Andrea Cherchi con la sua amata macchina fotografica

Figlio di un notaio e di un'assistente sociale, cresce con la passione per il giornalismo e la narrazione fotografica che coltiva sin da ragazzo. Sposato, è papà di Vittoria.

Scopre il suo amore per la fotografia già all’età di 10 anni quando per Natale riceve la prima Polaroid. E' amore a prima vista. Da quel momento si dedica alla ricerca di soggetti da immortalare, fotografando tutto quello che di solito nessuno fotografa con una Polaroid: dettagli del cielo, rami di alberi, tram in movimento, strade vuote. La passione per la fotografia è travolgente e, anche per risparmiare sui costi delle pellicole istantanee, affianca alla Polaroid una vecchia reflex del padre. Da lì, non si ferma più e la fotografia diventa molto più di un semplice hobby, un'arte capace di emozionare.

Parallelamente si iscrive alla Scuola Interpreti di via Silvio Pellico a Milano e, dopo avere conseguito la laurea in Mediazione Linguistica, inizia la carriera da giornalista collaborando con testate locali e nazionali. Comincia con la scrittura di articoli ma si rende presto conto che la fotografia è un mezzo straordinario per raccontare e passa alla carriera di fotoreporter. Nell'esplorare i diversi mezzi di comunicazione, approda alla tv come anchorman del telegiornale locale su Quartarete.

Attualmente lavora come giornalista e fotografo freelance a Milano ed è il titolare della pagina Fb Semplicemente Milano. Le sue fotografie sono apparse su quotidiani quali Corriere della Sera, Corriere Milano, Il Sole24 Ore, Dove Viaggi, Millionaire, Scarp de’ Tenis, l’Alpino, il Segno e altri ancora.

Il progetto Semplicemente Milano

Semplicemente Milano.png

Nel 2017 crea la pagina Facebook Semplicemente Milano che oggi conta oltre 145 mila follower[1]. La pagina nasce per dare visibilità a una delle sue più grandi passioni che è quella di studiare, promuovere raccontare Milano attraverso la fotografia ma anche attraverso incontri, proiezioni e piccole conferenze in scuole e istituti culturali. La pagina, che incontra da subito grande successo, è il frutto dell'unione tra la passione per la fotografia e quella per i social network che inizia ad esplorare per far uscire dagli archivi immagini della città che altrimenti nessuno avrebbe mai visto. Con la pagina, che nel tempo si arricchisce di contributi video, vengono promosse anche le piccole realtà benefiche di volontariato e le botteghe storiche.

La missione fotografica

Proiezione in un centro anziani

Da diversi anni, porta avanti una missione fotografica per raggiungere con le immagini di Milano, persone anziane e disabili, soprattutto, che non possono uscire o muoversi. La pagina Facebook Semplicemente Milano è il primo mezzo per lo sviluppo della missione, ma si reca spesso e regolarmente presso case di riposo di Milano e del milanese organizzando proiezioni per consentire alle persone anziane di poter vedere Milano con i suoi occhi.

Il racconto della pandemia

Una delle foto simbolo di Andrea Cherchi del periodo di lockdown

E' uno dei principali narratori del lockdown milanese. Tramite le pagine social documenta giorno per giorno la Milano vuota e la Milano della solidarietà. La fotografia di Emanuela che saluta da fuori in piedi su una panchina la mamma, ospite di una residenza per anziani di Milano chiusa alle visite per evitare contagi, è diventata una delle fotografie simbolo della pandemia ed ha avuto diffusione nazionale.

Curiosità

Sua cugina era la famosa scrittrice, giornalista e curatrice editoriale italiana Grazia Cherchi.

Un tema che gli è molto caro è quello dell’adozione. Da figlio adottivo racconta spesso pubblicamente la sua esperienza dando particolare importanza al ruolo fondamentale dei genitori adottivi.

Il Suo Motto

Milano è madre e figlia di ogni bellezza

Premi e riconoscimenti

Alla consegna del Premio Vergani, Andrea Cherchi col direttore del Corriere Luciano Fontana
  • Premio Vergani 2022, primo posto nella sezione fotografia

Pubblicazioni

Pubblicazioni come unico autore:

  • Humans of Vercelli, Gallo, 2014
  • Semplicemente Milano, Gallo, 2018
  • 800 anni di emozioni. L’abbazia di Sant’Andrea - Immagini e suggestioni, Gallo, 2019

Pubblicazioni come autore insieme ad altro/altri:

  • Giorgio Sambonet. Il viaggio di un uomo libero, Arsgla, 2012
  • La mia Terra - Immagini e racconti dalle terre del riso, Publycom, 2016
  • Milano - Il patrimonio dimenticato, Magenes, 2020
  • La città vuota, About Cities, 2022

Partecipazioni in pubblicazioni:

  • Milano Città Stato: Il grande sogno dei Milanesi, Boston, 2019
  • Milano dall’alto. Sguardi sulla città, Celip, 2022
  • Nei ritagli di tempo sospeso, Milano Meravigliosa, 2022

Multimedia

Filmati

Andrea Cherchi intervistato in diretta su Radio Lombardia il 29 dicembre 2022

Podcast

Spotify icon.png
Podcast su Spotify
Intervista su Radio Lombardia
del 29 dicembre 2022

Galleria immagini

Alcuni scatti di Andrea Cherchi concessi in licenza a WikiMilano

Note

  1. 1,0 1,1 Dato follower rilevato il 23 dicembre 2022

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano