WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Differenze tra le versioni di "Archivio Berni Ferretti/Sentenza d'appello 23 giugno 2017"
m (Redazione ha spostato la pagina Archivio Berni Ferretti/Sentenza appello 23 giugno 2017 a Archivio Berni Ferretti/Sentenza d'appello 23 giugno 2017 senza lasciare redirect) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{DISPLAYTITLE: Sentenza d'appello 23 giugno 2017}} | ||
+ | Sentenza Appello | ||
+ | |||
+ | Corte D'Appello, Sez. Dis. Taranto, | ||
+ | |||
+ | 23 giugno 2017, Spa. e altro, | ||
+ | |||
+ | con nota di Berni, De Martino | ||
+ | |||
+ | Risulta prevalere la teoria della dose cumulativa e in ordine alla esistenza dell’effetto acceleratore conduce ad attribuire rilevanza causale alle esposizioni di amianto, anche minime, e a tutte le esposizioni a fibre di amianto , anche successive alle prime, ma con una precisazione che a questo punto diventa dirimente nella valutazione della incidenza casuale delle condotte riferibili ai garanti, odierni imputati: le esposizioni ad amianto risalenti in un periodo successivo al momento in cui il processo carcinogenetico si è completato in modo irreversibile, sono irrilevanti dal punto di vista causale. Ed allora l’attenzione si sposta sulla possibilità di individuare il periodo temporale necessario per l’attivazione del processo di carcinogesi con riferimento al mesotelioma. | ||
+ | ==Rassegna stampa== | ||
+ | [http://www.archiviopenale.it/sentenza-appello--corte-d-appello-sez-dis-taranto-23-giugno-2017-spa-e-altro-con-nota-di-berni-de-martino/contenuti/6776 1], su archiviopenale.it | ||
+ | |||
+ | [http://www.affaritaliani.it/blog/imprese-professioni/diritto-salute-posizione-di-garanzia-malattia-professionale-il-caso-ilva-527479.html 2], su affaritaliani.it | ||
+ | |||
==Pagine correlate== | ==Pagine correlate== | ||
*[[Archivio Berni Ferretti]] | *[[Archivio Berni Ferretti]] | ||
[[Categoria: Archivio Berni Ferretti]] | [[Categoria: Archivio Berni Ferretti]] |
Versione delle 00:43, 3 giu 2018
Sentenza Appello
Corte D'Appello, Sez. Dis. Taranto,
23 giugno 2017, Spa. e altro,
con nota di Berni, De Martino
Risulta prevalere la teoria della dose cumulativa e in ordine alla esistenza dell’effetto acceleratore conduce ad attribuire rilevanza causale alle esposizioni di amianto, anche minime, e a tutte le esposizioni a fibre di amianto , anche successive alle prime, ma con una precisazione che a questo punto diventa dirimente nella valutazione della incidenza casuale delle condotte riferibili ai garanti, odierni imputati: le esposizioni ad amianto risalenti in un periodo successivo al momento in cui il processo carcinogenetico si è completato in modo irreversibile, sono irrilevanti dal punto di vista causale. Ed allora l’attenzione si sposta sulla possibilità di individuare il periodo temporale necessario per l’attivazione del processo di carcinogesi con riferimento al mesotelioma.
Rassegna stampa
1, su archiviopenale.it
2, su affaritaliani.it