Collezione Branca
Collezione Branca | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'Impresa |
Collezioni | Dipinti, documenti, Fotografie, merchandising, confezioni regali, manifesti pubblicitari |
Apertura | 2009 |
Protagonisti | |
Fondatori | Famiglia Branca |
Curatori | Marco Ponzano (Responsabile Collezione e Torre Branca) |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Resegone, 2 M3 (linea gialla) Maciachini |
Contatti | |
collezione@branca.it | |
Telefono | +39.02.8513970 |
Sito Web | http://www.museobranca.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Collezione Branca, aperta al pubblico nel 2009, allestita all'interno della fabbrica pervasa dall'aroma del Fernet-Branca, occupa oltre 1.000 mq.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
Frutto di più di dieci anni di lavoro, essa documenta attraverso calendari, bozzetti, manifesti e vecchie bottiglie il sistema produttivo dell'azienda, le sue modalità di comunicazione e la concezione organizzativa.
La ricostruzione dell'area Erboristeria, del laboratorio chimico e della falegnameria permette una maggiore comprensione del ciclo produttivo della Branca.
Attività
All'interno del museo i visitatori possono ripercorrere la storia di una realtà industriale che dura più di un secolo e mezzo, quella della Fratelli Branca Distillerie. Il percorso museale è organizzato attraverso una comunicazione d'avanguardia che combina documenti, disegni, foto e merchandising .
Protagonisti
- Fondatori: Famiglia Branca
- Curatore: Marco Ponzano
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Collegamenti esterni
- Sito web, www.museobranca.it