WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Crespi Bonsai Museum
Crespi Bonsai Museum | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo di Passioni |
Collezioni | Bonsai |
Apertura | 1991 |
Protagonisti | |
Fondatori | Luigi Crespi |
Direttore | Nobuyuki Kajiwara |
Curatori | Susanna Crespi |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Parabiago (MI) |
Indirizzo | SS del Sempione 37 |
Contatti | |
info@crespibonsai.com | |
Telefono | +39 0331 491850 |
Sito Web | http://www.crespibonsai.com |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Crespi Bonsai Museum è il primo museo permanente sui bonsai al mondo.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
Nata grazie alla passione di Luigi Crespi, contiene antichi esemplari di vasi bonsai e libri antichi sui vari soggetti. Si tratta di una preziosa collezione di cui il più pezzo significativo è la millenaria Linn Ficus retusa, al centro di una pagoda fra due cani cinesi in legno intagliati nell'Ottocento.
Attività
La collezione è formata da circa duecento opere che vengono esposte a rotazione seguendo i principi della stagionalità di ogni specie.
I giardini giapponesi sono lo sfondo della collezione di Luigi Crespi.
Il museo organizza corsi, workshop ed eventi per appassionati e principianti.
Protagonisti
- Fondatore: Luigi Crespi
- Direttore: Nobuyuki Kajiwara
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Collegamenti esterni
- Sito web, www.crespibonsai.com