WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Differenze tra le versioni di "Francesco Boggio Ferraris"
Riga 21: | Riga 21: | ||
|AnnoNascita = 1980 | |AnnoNascita = 1980 | ||
|Attività = docente | |Attività = docente | ||
+ | |Attività2 = manager | ||
|Nazionalità = italiano | |Nazionalità = italiano | ||
− | |PostNazionalità = , responsabile della [[Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina|Scuola di Formazione Permanente]] della [[Fondazione Italia Cina]] | + | |PostNazionalità = , esperto di relazioni commerciali internazionali e responsabile della [[Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina|Scuola di Formazione Permanente]] della [[Fondazione Italia Cina]] |
}} | }} | ||
{{Verificato|16/11/2018}} | {{Verificato|16/11/2018}} | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
+ | Si laurea con lode in Scienze Politiche con una tesi dal titolo “L’ascesa di potenza della Cina. Un nuovo bipolarismo?”. | ||
+ | Diplomatosi in Lingua e Cultura Cinese presso l’Is.I.A.O di Milano e conseguito il certificato HSK di proficiency in lingua cinese ha perfezionato il suo percorso di studio presso l’Università Nankai di Tianjin e alla BLCU di Pechino, dove ha completato un percorso di formazione dell’Università Cattolica di Milano incentrato sulla didattica della lingua cinese. | ||
+ | |||
+ | Dal 2009 è responsabile della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina. Negli ultimi anni ha concentrato il proprio impegno nella progettazione e nella realizzazione di percorsi di in house training declinati alle strategie di intercultural e diversity management per l’impresa italiana e per numerose multinazionali in Italia ed in Europa, in particolare nel settore moda, nel lusso e nell’ambito dei servizi di accoglienza rivolti ai turisti cinesi. È stato docente dell’MBA “Doing business in BRICS” della Luiss Business School, nell’ambito del master sulla “Didattica dell’italiano L2 a studenti sinofoni”, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è docente di lingua cinese. | ||
==Premi e riconoscimenti== | ==Premi e riconoscimenti== | ||
==Note== | ==Note== |
Versione delle 13:18, 16 nov 2018
Francesco Boggio Ferraris | |
---|---|
Responsabile della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina |
Francesco Boggio Ferraris (Milano, 1980) è un docente e manager italiano, esperto di relazioni commerciali internazionali e responsabile della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (16/11/2018)
Biografia
Si laurea con lode in Scienze Politiche con una tesi dal titolo “L’ascesa di potenza della Cina. Un nuovo bipolarismo?”.
Diplomatosi in Lingua e Cultura Cinese presso l’Is.I.A.O di Milano e conseguito il certificato HSK di proficiency in lingua cinese ha perfezionato il suo percorso di studio presso l’Università Nankai di Tianjin e alla BLCU di Pechino, dove ha completato un percorso di formazione dell’Università Cattolica di Milano incentrato sulla didattica della lingua cinese.
Dal 2009 è responsabile della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina. Negli ultimi anni ha concentrato il proprio impegno nella progettazione e nella realizzazione di percorsi di in house training declinati alle strategie di intercultural e diversity management per l’impresa italiana e per numerose multinazionali in Italia ed in Europa, in particolare nel settore moda, nel lusso e nell’ambito dei servizi di accoglienza rivolti ai turisti cinesi. È stato docente dell’MBA “Doing business in BRICS” della Luiss Business School, nell’ambito del master sulla “Didattica dell’italiano L2 a studenti sinofoni”, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è docente di lingua cinese.