IDN2018 - 19 e 20 novembre a Milano
Italia, Direzione Nord è il titolo di una serie di eventi politico culturali promossi dall'associazione Amici delle Stelline e dall'Osservatorio Metropolitano di Milano, organizzati dalla casa editrice Esclusiva e dall'agenzia Inrete presso la sede della Fondazione Stelline di corso Magenta a Milano.
Il prossimo evento Italia, Direzione Nord 2018, a ingresso libero, si terrà nei giorni 19 e 20 novembre 2018.
La prima edizione si è tenuta nell'ottobre 2017. Hanno aperto i lavori i governatori di Lombardia e Liguria, Roberto Maroni e Giovanni Toti, e la manifestazione è stata conclusa dal sindaco di Milano, Beppe Sala, intervistato dal patron dell'evento, il giornalista Fabio Massa di WikiMilano e Affaritaliani/Milano. Per vedere il programma completo, vedi: prima edizione di Italia, Direzione Nord.
I successivi incontri si sono tenuti il 30 gennaio 2018, con il titolo Salute, Direzione Nord, il 9 febbraio 2018 con il titolo Le spine della mobilità, e il 7 e 8 giugno 2018 con il titolo Innovazione, Direzione Nord.
Presentazione
Servono spazi nei quali far parlare le “persone che hanno qualcosa da dire”. Apartitici, liberi, senza reticenze. Ecco perché – insieme ad Amici delle Stelline e Osservatorio Metropolitano – abbiamo fatto nascere ”Italia, Direzione Nord”. Un titolo che vuole indicare la direzione che ha preso la parte più avanzata del Paese, ma anche forse il ruolo di guida che dovrebbe rivendicare, al di là degli sterili proclami politici, ma nei fatti concreti di ogni giorno. La prima edizione ha visto 9 incontri in tre giorni di manifestazione (13-14-15 ottobre 2017). La rete di streaming e le mediapartnership comprendevano Il Giorno, Affaritaliani.it, Linkiesta, Telelombardia, Telenova, Radiolombardia. Nei panel si sono alternati 32 ospiti moderati da 10 giornalisti: hanno partecipato, tra gli altri, il governatore di Regione Lombardia Roberto Maroni e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, i presidenti di Cap, Atm, Fnm e Sea, il guru del web Salvatore Aranzulla, i presidenti di Aler e MM, Stefano Parisi, Mariastella Gelmini, il sindaco di Milano Beppe Sala e il primo cittadino di Genova Marco Bucci. Il 30 gennaio 2018 è nato il primo appuntamento “tematico” di Italia Direzione Nord, “Salute Direzione Nord”: un’intera giornata dedicata al sistema sanitario regionale lombardo come modello possibile per l’Italia. Alle cinque sessioni hanno partecipato relatori come Silvio Garattini, direttore del Mario Negri, Marco Bonometti, Presidente di Confindustria Lombardia, Paolo Rotelli, Presidente del Gruppo Ospedaliero San Donato, Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato di Arexpo, Carlo Masseroli Direttore Generale di MilanoSesto e Luciano Ravera CEO IRCCS Istituto Clinico Humanitas.
Fabio Massa Organizzatore Italia, Direzione Nord
Programma del 19 e 20 novembre
Il programma definitivo è consultabile sul sito ufficiale dell'evento all'indirizzo web www.idn2018.it.
I relatori e i moderatori
Negli eventi della serie Italia, Direzione Nord hanno preso la parola, tra gli altri (in ordine alfabetico):
- Alessandro Alfieri, segretario regionale Partito Democratico
- Fabio Altitonante, consigliere regionale, segretario milanese FI
- Salvatore Aranzulla, divulgatore e fondatore aranzulla.it
- Renza Barbon Galluppi, presidente onoraria Uniamo
- Marina Berlinghieri, deputata PD
- Massimo Bertelli, general manager Alnylam Italia
- Luca Bianchi, presidente ATM
- Francesco Blasi, professore Università degli Studi di Milano
- Emiliano Boccalini, Centro Studi Blu40
- Marco Bonometti, presidente Confindustria Lombardia
- Giuseppe Bonomi, AD Aree Expo
- Ovidio Brignoli, vicepresidente Simg
- Marco Bucci, sindaco di Genova - in teleconferenza
- Stefano Buffagni, consigliere regionale Movimento 5 Stelle
- Pietro Bussolati, segretario Pd Milano
- Stefano Carugo, professore UniMi
- Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia
- Raffaele Cattaneo, Regione Lombardia
- Carlo Cerami, avvocato, cda Poste Italiane
- Davide Corritore, presidente MM Spa
- Davide Croce, direttore del Crems
- Bruno Dapei, direttore dell'Osservatorio Metropolitano di Milano e coordinatore del progetto WikiMilano
- Emilia De Biasi, presidente commissione sanità Senato (PD)
- PierCarla Delpiano, presidente della Fondazione Stelline
- Antonio Di Pietro, ex magistrato, ex ministro
- Luigi Gaetti, senatore M5S
- Giulio Gallera, assessore al Welfare Regione Lombardia
- Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri
- Mariastella Gelmini, coordinatrice lombarda Forza Italia
- Andrea Gibelli, presidente FNM
- Roberto Giordano, direttore Generale Accura
- Angela Girelli, responsabile Tecnologie e Terapia del diabete - A.S.S.T Spedali Civili Brescia
- Giorgio Gori, sindaco di Bergamo
- Marco Granelli, assessore Mobilità Comune di Milano
- Romano La Russa, FDI
- Sergio Liberatore, AD e General manager IQVIA Italy
- Gianfranco Librandi, deputato del Partito Democratico
- Pierfrancesco Maran, assessore all'Urbanistica Comune di Milano
- Roberto Maroni, ex ministro e governatore della Lombardia
- Carlo Masseroli, direttore generale Milanosesto
- Clemente Mastella, sindaco di Benevento, ex ministro
- Giorgio Meszely, H3 Centro Studi Fleet&Mobility
- Pietro Modiano, presidente SEA
- Maria Luigia Mottes, presidente Ass. Diabetici provincia di Milano
- Alan Pampallona, managing director Fondazione Giancarlo Quarta Onlus
- Stefano Parisi, leader Energie Per l'Italia
- Gabriele Pelissero, presidente nazionale AIOP e presidente Gruppo Sanità Assolombarda
- Gabriele Rabaiotti, assessore alla Casa Comune di Milano
- Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia
- Luciano Ravera, CEO IRCCS Istituto Clinico Humanitas
- Marco Rondini, vicepresidente commissione sanità Camera dei Deputati
- Paolo Rotelli, presidente del Gruppo Ospedaliero San Donato
- Alessandro Russo, presidente Cap Holding
- Angelo Sala, presidente Aler Milano
- Fabrizio Sala, vicepresidente Regione Lombardia
- Giuseppe Sala, sindaco di Milano
- Daniela Santanché, deputato di Fratelli d'Italia
- Sergio Scalpelli, direttore relazioni esterne e istituzionali di Fastweb
- Donato Scolozzi, associate partner KPMG Healthcare'
- Alessandro Sorte, assessore ai Trasporti Regione Lombardia
- Danilo Toninelli, Movimento 5 Stelle
- Giovanni Toti, governatore della Liguria
- Sergio Urbani, segretario generale Fondazione Cariplo
- Luigi Zocchi, segretario di Federfarma Lombardia e presidente di Federfarma Varese
- Gian Vincenzo Zuccotti, professore UniMi direttore Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini Milano
Hanno moderato (in ordine alfabetico)
- Renato Andreolassi, TGR
- Paola Bacchiddu, Carta Bianca/Affaritaliani.it
- Guido Bandera, ufficio centrale Il Giorno
- Giulia Bonezzi, giornalista Il Giorno
- Raffaella Calandra, giornalista Radio 24 - Il Sole 24 ore
- Francesco Cancellato, direttore Linkiesta
- Maurizio Crippa, vicedirettore Il Foglio
- Giannino Della Frattina, capocronaca Il Giornale
- Fabio Massa, ideatore di Italia, Direzione Nord - giornalista Affaritaliani.it Milano
- Charlotte Matteini, Fanpage
- Roberto Poletti, giornalista televisivo
- Maria Teresa Santaguida, corrispondente dell' Agi
- Pietro Senaldi, direttore Libero
- Andrea Zoppolato, Vivaio
Patrocini e sponsor
Hanno dato il loro patrocinio:
Hanno supportato l'iniziativa:
Media partner
Storia
Italia, Direzione Nord è stato ideato nel 2017 dal giornalista Fabio Massa, responsabile di Affaritaliani.it Milano, tra l'altro fondatore con Bruno Dapei e Andrea Jarach di WikiMilano, con l'obiettivo di mettere in luce idee e personaggi che stanno guidando l'Italia in una fase di difficile transizione.
Il Logo
Il logo di Italia, Direzione Nord è composto da pittogramma e logotipo. Il pittogramma è rappresentato da un’Italia che è divisa, ma non tra nord e sud. La divisione è rappresentata da una freccia che indica chiaramente la direzione da seguire per raggiungere un obiettivo importante. La freccia segue la direzione della sagoma stilizzata dell’Italia. I colori utilizzati, arancione e viola, hanno lo scopo di smarcarsi dai classici colori della politica.
Curiosità
- Il progetto WikiMilano è stato presentato in pubblico per la prima volta proprio nel corso della manifestazione.
- Il noto sito Dagospia ha così scritto [1] riguardo la manifestazione: Il 13, 14 e 15 ottobre prossimi al Palazzo delle Stelline di Milano ci saranno tutti quelli che contano, da Maroni a Toti, a Gori, a Sala a Bucci a Parisi. E in più c'è il massimo del trash-pulp: un duello sulla giustizia tra Di Pietro e Mastella. Cavalleria rusticana pura. Chi c'è c'è, e chi non c'è non conta.
Note
Pagine correlate
Edizioni precedenti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della manifestazione
- Affari Italiani Milano
- Audio su Radio Radicale del confronto Di Pietro-Mastella