WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza

Versione del 1 dic 2022 alle 11:04 di Redazione s (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza
Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza.png
Identificativi
Acronimo OPI Mi-Lo-MB
Codice iPA ciim_015
Codice fiscale 80183170150
Territorio Milano, Lodi, Monza, Brianza
Protagonisti
Presidente Pasqualino D'Aloia

Segretario Valentina Capasso
Altri Vedi elenco nella pagina
Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Milano
Cap 20135
Indirizzo Corso di Porta Nuova 52
Caricamento mappa ...
Contatti
Email info@opimilomb.it
Pec opimilomb@cert.ordine-opi.it
Sito Web http://www.opimilomb.it

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza è un ente pubblico, previsto dalla legge e sottoposto alla vigilanza del Ministero della Salute, che si occupa di garantire la professionalità e la competenza degli iscritti all'Albo degli infermieri.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/11/2022)

Attività

La legge affida all'Ordine una finalità esterna e una finalità interna. La prima è la tutela del cittadino/utente che ha il diritto, sancito dalla Costituzione, di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo abilitante, senza pendenze rilevanti con la giustizia ecc. La seconda finalità è rivolta agli infermieri iscritti all’Albo, che l'Ordine è tenuto a tutelare nella loro professionalità, esercitando il potere disciplinare, contrastando l’abusivismo, vigilando sul rispetto del Codice deontologico, esercitando il potere tariffario, favorendo la crescita culturale degli iscritti, garantendo l’informazione, offrendo servizi di supporto per un corretto esercizio professionale.

In Italia Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche sono 102: i primi, come Collegi, si sono costituiti nel 1954, i più "giovani" sono quelli di Fermo, Carbonia-Iglesias istituiti nel 2011.

Tutta l’attività è sovvenzionata dalle quote degli iscritti, che ogni Ordine stabilisce in rapporto alle spese di gestione della sede, al programma di iniziative (corsi, informazione, rivista, consulenza legale, ecc.) e alla quota da versare alla Federazione per finanziare le iniziative centrali.

L’organo di governo dell'Ordine è il Consiglio direttivo, che si rinnova ogni triennio attraverso una consultazione elettorale di tutti gli iscritti. I componenti del Consiglio variano da 5 per i Collegi con meno di 100 iscritti, a 15 per quelli che superano i 1500. In Italia sono oltre 1500 gli infermieri eletti negli organismi di rappresentanza della professione.

Protagonisti

Ogni Consiglio distribuisce al proprio interno le cariche di presidente, vicepresidente, segretario e tesoriere. Il presidente ha la rappresentanza dell'Ordine provinciale ed è membro di diritto del Consiglio nazionale.

Presidente

Il Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza è Pasqualino D'Aloia.

Consiglio Direttivo

Presidente:Pasqualino D'Aloia

Vicepresidente: Cinzia Garofalo

Segretario: Valentina Capasso

Tesoriere: Ettore Mosconi

Consiglieri:

Collegio dei Revisori

Note

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano