WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Filippo Barberis
Filippo Barberis | |
---|---|
Consigliere comunale di Milano | |
In carica | |
Inizio mandato | 20 giugno 2011 (rieletto nel 2016) |
Gruppo | Partito Democratico |
Incarichi | |
Capogruppo (dal 21 giugno 2016) in precedenza presidente della Commissione Politiche del lavoro, Sviluppo economico, Universita' e Ricerca | |
Consigliere metropolitano di Milano | |
Durata mandato | 28 settembre 2014 – 10 ottobre 2016 |
Gruppo | Centrosinistra per la Città Metropolitana |
Deleghe | (da luglio 2016) Ambiente e Politiche giovanili |
Incarichi | |
Capogruppo | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Filippo Barberis, all'anagrafe Filippo Paolo Barberis (Milano, 22 marzo 1983), è un amministratore locale italiano, capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio comunale di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (24/9/2018)
Biografia
È laureato in Giurisprudenza con una tesi in diritto pubblico internazionale. Nel 2014 ha conseguito un dottorato in diritto del lavoro.
Diplomato in pianoforte al Conservatorio, è stato membro, fino al 2011, della compagnia teatrale Forme e Linguaggi e della compagnia di improvvisazione teatrale Teatribù.
È stato eletto rappresentante degli studenti sia al Liceo Musicale del Conservatorio, che all'Università Statale di Milano, prima nella Facoltà di Giurisprudenza, poi nel Senato Accademico.
Nel 2005 è tra i soci fondatori di una associazione intitolata ad Altiero Spinelli, di cui è presidente Antonio Padoa-Schioppa.
Dal 2008 si è distinto nella stagione culturale universitaria dando vita all'iniziativa Lezioni d’Artista, che ha portato importanti personalità a confronto con gli studenti (tra i quali Moni Ovadia, Paolo Rossi, Stefano Bollani, Gioele Dix, Michele Serra, Banda Osiris, Gianmaria Testa, Neri Marcorè, Nicola Piovani, Lella Costa, Enrico Rava, Serena Sinigaglia).
Prima dell'elezioni in Consiglio comunale è stato responsabile Scuola e Università per il Partito Democratico a livello metropolitano.
È membro del Consiglio Nazionale della Green Economy all'interno del quale partecipo ai lavori del tavolo Enti locali.
Da dicembre 2013 è membro della segreteria del Pd Metropolitano milanese.
Impegno istituzionale
Eletto nel Consiglio Comunale di Milano con il Pd nel giugno 2011, dal luglio dello stesso anno è stato, fino a novembre 2014, Presidente della Commissione Politiche del lavoro, sviluppo economico, Universita' e ricerca.
Da ottobre 2014 a ottobre 2016 è stato Consigliere Metropolitano con l'incarico di capogruppo della lista Centrosinistra per la Città Metropolitana e, da luglio 2016 fino a fine mandato, delegato all’Ambiente e alle Politiche Giovanili per la Città metropolitana.
In Comune, tra i molti temi, si è occupato del regolamento per la Consulta degli studenti, di forme innovative di politiche attive del lavoro (geomappe), dei dottorandi e dei ricercatori delle Università e Accademie milanesi, del regolamento delle arti di strada, dell'iniziativa Intraprendi-Mi, della rassegna Palazzo Marino in Musica per giovani talenti.
È attualmente presidente del gruppo consiliare del Partito Democratico.
Curiosità
Ama moltissimo viaggiare, una passione che lo ha portato a conoscere lingue come l'inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo.