WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Civico Museo Archeologico di Milano
Civico Museo Archeologico | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo di Storia e Archeologia |
Collezioni | Reperti Archeologici, Opere d'arte greca, etrusca, romana e medievale |
Apertura | Ex Museo patrio archeologico fondato nel 1862 |
Protagonisti | |
Responsabili | Anna Provenzali |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Corso Magenta, 15 M1-M2 (metro rossa e verde) Cadorna FN, M1 (metro rossa) Cordusio |
Contatti | |
C.museoarcheologico@comune.milano.it | |
Telefono | +39.02.88445208 |
Sito Web | http://www.museoarcheologicomilano.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
In un contesto architettonico straordinario, il Civico Museo Archeologico, ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio (VIII sec. d.C.), ospita opere d’arte greca, etrusca, romana e medievale, tra le quali la nota patera di Parabiago (piatto rituale d'argento). Conserva inoltre reperti delle civiltà barbariche e del Ghandara. Le sezioni di arte preistorica e egiziana sono esposte invece nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
Tra le attrazioni principali il Monastero Maggiore, che ha consentito la conservazione della stratigrafia dell'area del museo Archeologico. I bombardamenti del 1943 ne danneggiarono l'interno del chiostro, parzialmente ricostruito negli anni '60. Lungo un tratto delle mura urbane è ancora visibile la Torre poligonale che è formata da 24 piccoli lati ed è utilizzata come cappella.
Affacciata su via Luini, la Torre del Circo è sopravvissuta perché diventata il campanile del Monastero Maggiore. Originariamente, era una struttura adibita a carceres, i cancelli dai quali partivano le bighe.
Nel cortile è possibile vedere i resti della Domus riconducibili a due diverse fasi edilizie intorno al I e III secolo d.C.
Attività
Il Civico Museo Archeologico dispone di una App per smartphone (Android/Ios), scaricabile gratuitamente, disponibile in italiano e in inglese. La App contiene una guida al museo e alle strutture architettoniche di epoca romana. Il visitatore è condotto alla scoperta non solo delle principali opere esposte (di cui in molti casi è fornita un’immagine ruotabile 3D) ma anche dei resti romani che fanno parte del percorso di visita.
Protagonisti
- Conservatore: Anna Provenzali
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Collegamenti esterni
- Sito web, www.museoarcheologicomilano.it