Claudio Sangiorgi

Claudio Sangiorgi (Bologna, 27 settembre 1965) è un architetto italiano, docente a contratto del Politecnico di Milano nelle discipline dell’area tecnologica e co-fondatore di Milano Loves You.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/11/2017)
Biografia
Formazione e attività accademica
Nato a Bologna, presso la cui Università degli Studi ha conseguito un dottorato in Ingegneria Edilizia e Territoriale e un master in Edilizia Bioecologica, si è formato a Milano, frequentando il Politecnico e avendo per maestro Eugenio Gentili Tedeschi.
Ha partecipato alla fondazione della Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa, collaborando con proprie integrazioni ai corsi, tra gli altri, dei Professori: Antonio Monestiroli, Daniele Vitale, Massimo Fortis, Maria Grazia Folli.
Ha tenuto lezioni presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna e redatto memorie di ricerca per lo Iuav di Venezia, presso il quale ha svolto anche il ruolo di correlatore di tesi di laurea nei corsi di Produzione Edilizia. Erede della tradizione di famiglia (l’Avvocato Gustavo Sangiorgi, docente di Diritto presso lo Studio Bolognese, fu tra i primi giuristi a denunciare, ancora a metà ‘800, gli abusi della pratica del carcere preventivo, chiedendone nei suoi scritti l’abolizione), ha svolto attività di cultore della materia nei corsi di Normative e Legislazione per l’Edilizia del Politecnico di Milano e conseguito un master in Ingegneria Forense presso la medesima istituzione.
Attività come pubblicista
Pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ha preso parte ai comitati di redazione o scientifici delle riviste: Materiali Edili, Recuperare l’Edilizia, Infobuild.
È stato curatore di una rubrica, inerente i temi dell’innovazione e della normativa tecnica, sulle pagine di AL, rivista della Consulta degli Ordini degli Architetti Lombardi.
Ha pubblicato articoli sulle principali riviste di settore, tra cui Il Giornale dell’Ingegnere, organo del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano ed è autore dei volumi: “La Casa preoccupata” e “Appunti sul costruire”.
Attività professionale
Ha svolto il proprio apprendistato a Milano, negli studi dell’Ing. Giuseppe Villoresi e dell’Arch. Fausto Colombo, incontrando per il tramite di quest’ultimo l’esperienza e il magistero di Giancarlo De Carlo.
Dal 1996 svolge attività professionale con un proprio studio, occupandosi di incarichi privati e lavori pubblici con vario ruolo (ha partecipato al recupero del percorso delle Merlate del Castello Sforzesco, al restauro delle Scuole di Via Galvani, alla formazione dello snodo dei Cinque Ponti a Busto Arsizio, al restauro della Dogana Autroungarica di Lonate Pozzolo, alla realizzazione della nuova sede del Gruppo Zurich al Maciachini Center).
In occasione di Expo 2015, ha visto menzionato il proprio progetto di riqualificazione a parco urbano dello Scalo di Porta Romana, nell’ambito del concorso internazionale: Agritecture & Landscape AWARD, promosso dalla rivista Paysage.
È consulente tecnico di studi legali e amministrazioni condominiali di stabili.
È, altresì, presidente della Commissione Paesaggio del Comune di Buscate nell’Altomilanese.
Attività sociale e culturale
Membro del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, è altresì fondatore e partecipe dell’attività delle Associazioni Hortus 2015 e Milano Loves You, per conto delle quali ha sviluppato e curato diverse iniziative ed eventi presso l’Urban Center di Milano e la Fabbrica del Vapore.