WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Domus Accademy

Jump to navigation Jump to search
Domus Academy
Dati generali
Fondazione 1982
Tipo Privata
Ubicazione
Località Milano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

La Domus Academy è un ateneo privato, specializzato in discipline del Design e della Moda, situato a Milano in via Darwin 20.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (02 Marzo 2023)


Storia e attività

All’inizio degli anni Ottanta Milano si afferma come culla del design italiano e, vista l’assenza di una scuola specialistica, critici d’arte e designer colgono la straordinaria opportunità per colmare questo vuoto e formare una nuova generazione di designer. Nel 1982 nasce Domus Academy, la prima scuola di design post-laurea in Italia.

La volontà dei fondatori è quella di dare vita ad una scuola dove studenti e docenti da tutto il mondo possano incontrarsi e scambiare idee ed intuizioni, una scuola la cui missione sia quella di arricchire, diffondere e ammodernare la cultura del design, mettendo le conoscenze più avanzate a servizio di progetti lungimiranti.

Nei primi anni, designer di spicco come Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Denis Santachiara e Philippe Starck vengono reclutati come docenti e workshop leader. Domus Academy si costruisce in breve tempo una solida reputazione sulla scena internazionale grazie al suo metodo “learning by designing” e al suo approccio umanistico che considera il processo più importante del risultato e pone l’essere umano al centro di ogni progetto.

Oggi l’accademia continua a coinvolgere i migliori nomi del mondo del design in qualità di mentori e visiting professor. Gli studenti sono liberi di esprimere la loro personalità in un contesto che premia l’impegno e gli errori, considerati entrambi parte del processo creativo di un progetto. Nel tempo, la scuola è rimasta fedele a uno dei suoi principi fondanti: il design, oltre a proporre nuove soluzioni, deve anche portare alla luce nuovi problemi e punti di vista.

Protagonisti

Note

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano