WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Fondazione Prada
Fondazione Prada | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'Arte |
Collezioni | Installazioni |
Apertura | 2015 |
Protagonisti | |
Fondatori | Miuccia Prada e Patrizio Bertelli |
Presidente | Miuccia Prada |
Altri | Vedi elenco nella pagina |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Largo Isarco, 2 M3 (linea gialla) Lodi T.I.B.B. |
Contatti | |
info@fondazioneprada.org | |
Telefono | +39.02.56662612 |
Sito Web | http://www.fondazioneprada.org |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Fondazione Prada è un'istituzione culturale dedicata ad artisti e progetti contemporanei fondata da Muccia Prada, proprietaria dell'omonimo marchio di moda. Da anni la fondazione si interroga sulla domanda a cosa serve un'istituzione culturale? e ha risposto nel 2015 con l'apertura della sede permanente nella quale vuole offrire nuove opportunità di ampliare e approfondire i modi di imparare. Il nuovo spazio sarà dedicato a numerose discipline scientifiche, ogni campo avrà la sua autonomia, ma la coesistenza delle arti stimolerà intersezioni culturali imprevedibili.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
A partire dal 1993 la Fondazione ha iniziato la sua attività per arricchire l’orizzonte culturale della città di Milano. Attualmente, le sedi della fondazione sono 3, in ordine cronologico, Milano Osservatorio, Venezia, e Milano Sud. L’Osservatorio è ospitato al quinto e sesto piano di uno degli edifici centrali della Galleria Vittorio Emanuele II , al livello della cupola in vetro e ferro progettata da Giuseppe Mengoni tra il 1865 e il 1867. Nel 2011 la Fondazione Prada ha inaugurato una nuova sede espositiva a Venezia, e nel 2015 i nuovi spazi espositivi a Milano. La nuova sede, progettata dallo studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas è caratterizzata da un'articolata configurazione architettonica che combina edifici preesistenti (distilleria risalente ai primi anni del Novecento) e tre nuove costruzioni. Il complesso che raggiunge quasi i 20.000 m2, disporrà di 11.000 m2 per attività espositive, di un'area didattica dedicata ai bambini, sviluppata con gli studenti dell'École nationale supérieure d'architecture de Versailles; e di un bar progettato dal regista Wes Anderson che ricrea l'atmosfera dei tipici caffè di Milano.
Attività
Tra le principali attività della Fondazione Prada, numerose sono state le mostre personali organizzate a Milano, a Venezia e all’estero. A Milano, la fondazione si è impegnata per la realizzazione di 2 progetti speciali per la città, l’installazione permanente di Dan Flavin per Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1997); e Dal Vivo di Laurie Anderson in collaborazione con la Casa Circondariale di San Vittore (1998). Inoltre, sono stati organizzati progetti di architettura, progetti cinematografici, di arti performative e una serie di convegni e conferenze e pubblicazioni.
Protagonisti
- Fondatori: Miuccia Prada e Patrizio Bertelli
- Presidente e consigliere esecutivo: Miuccia Prada
- Vice Presidente: Carlo Mazzi
- Giò Marconi
- Massimo Sterpi
- Cristian Valsecchi
- Astrid Regina Welter
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito web, www.fondazioneprada.org