Titolo visualizzato | Apre la mostra FuturLiberty - Avanguardia e Stile |
Criterio di ordinamento predefinito | Apre la mostra FuturLiberty - Avanguardia e Stile |
Lunghezza della pagina (in byte) | 2 035 |
ID namespace | 0 |
ID della pagina | 12165 |
Lingua del contenuto della pagina | it - italiano |
Modello del contenuto della pagina | wikitesto |
Indicizzazione per i robot | Consentito |
Numero di redirect a questa pagina | 0 |
Conteggiata come una pagina di contenuto | Sì |
Sottopagine di questa pagina | 0 (0 redirect; 0 non redirect) |
Immagine della pagina |  |
Modifica | Autorizza tutti gli utenti (infinito) |
Spostamento | Autorizza tutti gli utenti (infinito) |
Creatore della pagina | Redazione (discussione | contributi) |
Data di creazione della pagina | 09:34, 4 apr 2023 |
Ultimo contributore | Redazione (discussione | contributi) |
Data di ultima modifica | 09:57, 4 apr 2023 |
Numero totale di modifiche | 9 |
Numero totale di autori diversi | 1 |
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 90 giorni) | 0 |
Numero di autori diversi recenti | 0 |
Descrizione | Contenuto |
Article description: (description ) This attribute controls the content of the description and og:description elements. | La mostra, con la curatela scientifica di Ester Coen e la direzione artistica di Federico Forquet per i tessuti, si sviluppa nelle due prestigiose sedi dell’Area Musei d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, il Museo del Novecento e Palazzo Morando. |