WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Alberto Giannoni
Alberto Giannoni | |
---|---|
Vicecaposervizio del Giornale |
Alberto Giannoni (Portoferraio, 6 aprile 1975) è un giornalista italiano, vicecaposervizio del Giornale di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (9/11/2018)
Biografia
Nato all’isola d’Elba da una famiglia di origini elbane, ha frequentato il liceo scientifico Foresi di Portoferraio e la facoltà di Giurisprudenza all’Università di Pisa, dove nel 2002 si è laureato in Legge con una tesi di diritto costituzionale dedicata ai sistemi elettorali italiani, dalla proporzionale del Parlamento regio all’ideologia proporzionalista della Repubblica, passando per la cosiddetta Legga truffa del 1953.
A Pisa ha frequentato il master in Comunicazione pubblica e politica della Facoltà di Lettere, nel 2003.
Nel 2005 è entrato all’Istituto di formazione al giornalismo di Milano (Ifg) la più antica scuola italiana del settore.
Attività giornalistica
Ha iniziato da cronista collaborando con la redazione elbana del «Tirreno» e con una tv locale. All’isola è dedicato un libro-intervista a Francesco Bosi, al tempo sindaco: Una certa idea dell’Elba.
Ha collaborato con L’Indipendente.
Al Giornale dal 2008, ha lavorato prevalentemente alla cronaca, occupandosi in particolare della vita delle comunità religiose, oltre che della politica e delle istituzioni. Al filone delle religioni ha dedicato due libri, entrambi pubblicati nel 2017 con il Giornale nella collana «Fuori dal coro». Il primo, scritto a quattro mani con Davide Romano, esponente della Comunità ebraica di Milano, è intitolato «Le reti dei nuovi antisemiti» ed è dedicato alle nuove forme dell’antisemitismo, all’antisionismo, alla «ossessione anti-Israele», con un’indagine su pregiudizi e stereotipi serpeggianti fra i 5 Stelle e nell’area dell’islam politico. Il secondo pamphlet, «Le donne che fermeranno la jihad» si occupa delle tendenze misogine che proliferano nell’islam politico, e descrive le figure di donne libere che combattono contro l’integralismo e per un islam moderno e compatibile con le democrazie liberali.
Opere e pubblicazioni
- Francesco Bosi, Alberto Giannoni, Una certa idea dell’Elba, 2010, collana XXI secolo, Libreria editrice fiorentina
- Alberto Giannoni – Davide Romano, Le reti dei nuovi antisemiti, 2017, collana Fuori dal coro, Società Europea di Edizioni S.p.A
- Alberto Giannoni, Le donne che fermeranno la jihad, 2017, collana Fuori dal coro, Società Europea di Edizioni S.p.A
- Alberto Giannoni, Il libro nero dell'Islam italiano, 2018, collana Fuori dal coro, Società Europea di Edizioni S.p.A