WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Alessandro De Chirico

Jump to navigation Jump to search
Alessandro De Chirico
Alessandro-De-Chirico.jpg

Consigliere del Comune di Milano
In carica
Inizio mandato 8 ottobre 2021
Gruppo Forza Italia
Incarichi
Capogruppo

Durata mandato 7 luglio 2016 –
8 ottobre 2021

Consigliere della Zona 7 di Milano
Durata mandato 2011 –
2016

Dati generali
Partito politico Forza Italia

Alessandro De Chirico, all'anagrafe Alessandro Matteo De Chirico (Milano, 3 novembre 1978), è un amministratore locale italiano, consigliere del Comune di Milano.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (09/02/2023)

Biografia

Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzato in “Comunicazione efficace per la Pubblica Amministrazione” presso l’Università IULM. Duranti gli anni di studio è un educatore extra-didattico volontario nella scuola elementare di via Carlo Dolci e nella media di via Milesi. Nel 2009 entra a far parte dello staff del Presidente della Provincia di Milano, come responsabile dell’Ufficio del territorio e della Giunta itinerante, eed è stato componente della delegazione provinciale all’Expo di Shanghai 2010. Vive a San Siro con la moglie Danila.

Attività istituzionale e politica

Nel 2011 è stato eletto nel Consiglio di Zona 7 nelle liste del PDL. Nel 2009, sempre per il PDL, è stato candidato al Consiglio Provinciale nel collegio di Bresso, Cormano, Cusano Milanino e Novate Milanese, dove ha ottenuto 14.939 voti. E' componente del dipartimento comunicazione del PDL Lombardia e ho curato la pagina fan di Facebook del Ministro Renato Brunetta. E' stato eletto Consigliere Comunale di Forza Italia nel 2016 e poi nel 2021. E' capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino.


Posizioni politiche

Le sue battaglie liberal lo hanno a volte isolato nel suo stesso partito: favorevole all’uso della cannabis terapeutica, a moschee regolari, ambientalista, unico nel centrodestra milanese ad aver partecipato ai cortei del Gay Pride. E' favorevole al nuovo San Siro perchè ritiene lo stadio attuale non  più funzionale, con servizi  scadenti e senza una risposta adeguata alle necessità di 70-80mila tifosi che vanno ogni fine settimana allo stadio.

Note

Pagine Correlate

Tutor della pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano