WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Alessandro Papini
Alessandro Papini | |
---|---|
Delegato regionale Ferpi per la Lombardia | |
In carica | |
Inizio mandato | 2014 |
Alessandro Papini (Milano, 17 gennaio 1974) è un comunicatore e giornalista italiano, esperto di Comunicazione e relazioni pubbliche, attualmente è dirigente responsabile della comunicazione istituzionale, eventi e digital di Regione Lombardia, docente di Public Relation Management all’Università degli Studi di Milano e Consigliere nazionale Ferpi.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (20/3/2021)
Biografia
Laurea in scienze politiche con specializzazione in comunicazione presso la George Washington University, titolare del corso in Comunicazione Public Relation Management presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, attualmente è dirigente responsabile della comunicazione istituzionale, eventi e digital della Regione Lombardia.
In precedenza è stato Managing Director di Leftloft, realtà indipendente tra le più affermate in Italia nel campo del design, branding e comunicazione strategica, con sede a Milano e New York.
Dal 2010 al 2014 è stato Direttore della Comunicazione e Relazioni Internazionali della Provincia di Milano e dal 2007 al 2010 responsabile dei programmi di comunicazione istituzionale della Fondazione IULM. Professore a contratto dal 2003 al 2018 in "Comunicazione istituzionale e nuovi media" all’Università IULM di Milano.
Giornalista pubblicista, Consigliere Nazionale FERPI e membro della Maison de l'Italie, tra le sue più recenti pubblicazioni, “Istituzioni e disistermediazione: verso un dispositivo di comuncazione pubblica” per Fondazione Feltrinelli e “Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell’età delle reti” per Guerini associati editore.
Attività internazionale
George Washington University
Nel 2010 e nel 2011 è stato Visiting Scholar presso la Graduate School of Political Management della George Washington University, Washington DC, USA (summer session).
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Per 5 anni, dal 2003 al 2008, è stato chiamato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in qualità di esperto dei progetti di comunicazione internazionale nei settori dell’energia e del procurement pubblico. In particolare ha seguito i seguenti progetti PHARE- EU per i governi di Lituania, Bulgaria e Turchia:
- EU PHARE Twinning Project
- Strengthening of the Energy Market Regulator between Italian Ministry of Economy & Finance and the Government of Lithuania (Energy Authority of Lithuania) - 2003
- EU PHARE Twinning Project
- Further improvement of the Public procurement System in Bulgaria between Italian Ministry of Economy & Finance and the Government of Bulgaria (Public Procurement Agency of Bulgaria) - 2005
- EU PHARE Twinning Project - 2007
- Strengthening the Public Procurement System in Turkey between Italian Ministry of Economy & Finance and the Government of Turkey (Public Procurement Authority of Turkey).
UNESCO
Nel 2008 per UNESCO ha curato un training programme sulla comunicazione istituzionale per i dirigenti del Governo Croato:
- Unesco - Training Programme for enhancing public communication capabilities for the management of cultural heritage (docente)
Attività universitaria
Dal 2020 è titolare del corso in "Public Relation" Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi, facoltà di Scienze politiche dell’Università Statale di Milano a.a. 2019/2020
Nel 2019 è stato titolare del corso in Comunicazione pubblica, Dipartimento di economia, management e metodi quantitativi, facoltà di Scienze politiche dell’Università Statale di Milano a.a. 2018/2019 .
Dal 2007 è docente presso l’Università IULM di Milano del corso integrativo in Comunicazione di pubblica utilità per l’insegnamento ufficiale di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica presso il Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa.
Titoli e incarichi
- Membro di Cda della Fondazione Ivo De Carneri
- Membro Comitato permanente italiano della Maison de l'Italie dal 2012
- Membro Associazione Europea dei Direttori Comunicazione (EACD) 2012
- Membro Comitato scientifico Associazione Nazionale Giovani Innovatori ANGI 2018
- Membro Comitato scientifico Forum Economia e Innovazione 2019
- Giornalista Pubblicista ODG della Lombardia dal 2007
- Cultore della materia Teoria e tecniche della comunicazione pubblica –Università IULM (2006)
- Certificato di Comunicatore pubblico ai sensi della L.150/2000 (2003)
- Master in Comunicazione pubblica e politica – Istituto Superiore di Comunicazione (2002)
Pubblicazioni
- A. Papini, “Istituzioni e disintermediazione: verso un dispositivo di comunicazione pubblica” in “Disintermediazione e nuove forme di mediazione”, a cura di Cecilia Biancalana, Quaderni 21, Fondazione Feltrinelli, ISBN: 978-88-6835-282-0
- A. Papini, Per Milano. Omaggio a Giovanni Spadolini, Biblion editore, 2016, ISBN: 9788898490479.
- A.Papini, Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell’età delle reti, Guerini e Associati, 2014, ISBN: 9788862505444.
- A. Papini, A. De Vivo, La comunicazione pubblica locale. I cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/2000 al DL 78/2010, Guerini e Associati, 2012, ISBN 978-88-6250-357-0.
- A. Papini, Expo 2015. La problematica contestuale. Governance di un progetto di cambiamento, in S. Rolando (a cura di) “Brand Milano. Come e perché promuovere l’attrattività di una città con un’immagine piuttosto disallineata da quella della sua nazione”, FrancoAngeli, 2008, ISBN 978-88-568-0260-3, pp. 77-86.
- A. Papini, Democrazia partecipativa e innovazione tecnologica: alla ricerca di una sfera pubblica europea, in S. Rolando “Democrazia partecipativa in Italia e in Europa”, Arcipelago Edizioni, 2005, ISBN 88-7695-322-5, pp. 30-40 (Cap. 1, par.3 e 4).
- A. Papini, Comunicare la politica nella sua trasformazione, in S. Rolando “La comunicazione di pubblica utilità. Identità, politica, istituzioni; pubblica amministrazione”, FrancoAngeli, 2004, ISBN 88-464-5791-9, vol.1, pp. 106-125.
- A. Papini (a cura di), Colloquio con Jorge Lozano “Verità e manipolazione. Il diaframma della fiducia”, in S. Rolando “La comunicazione di pubblica utilità. Identità, politica, istituzioni; pubblica amministrazione”, FrancoAngeli, 2004, ISBN 88-464-5791-9, vol.1, pp. 126-135.
- A. Papini (a cura di), Colloquio con Piero Bassetti “Tra istituzioni e società nel contesto della post-democrazia”, in S. Rolando “La comunicazione di pubblica utilità. Identità, politica, istituzioni; pubblica amministrazione”, FrancoAngeli, 2004, ISBN 88-464-5791-9, vol.1, pp. 136-142.
- A. Papini, La PA alle prese con l’innovazione tecnologica, in S. Rolando “La comunicazione di pubblica utilità. Identità, politica, istituzioni; pubblica amministrazione”, FrancoAngeli, 2004, ISBN 88-464-5791-9, vol.1, pp. 483-488.
- A. Papini, La società dell’informazione. Dall’e-government all’e-democracy, in S. Rolando (a cura di) “Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dalla Stato sovraordinato alla sussidiarietà”, ETAS RCS, 2001, ISBN 88-453-1219-4, pp. 220-239