WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Archivio Berni Ferretti - I Beati
Giovanni Maria Mastai Ferretti
Papa Pio IX, nato Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870.
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro. È stato proclamato beato nel 2000.
Collegamenti esterni
- cathopedia.org
- Sito dell'Istituto di Studi Storici Beato Pio IX
- Articolo sul Treno di Pio IX
- Puntata su Il tempo e la Storia: Pio IX l'ultimo Papa re
- Il lungo pontificato di Pio IX , su RaiStoria
- Scheda sul sito Santiebeati.it
- Relazione di Mons. Carlo Liberati: Pio IX fu veramente grande e gran Santo
- Articolo su Famiglia Cristiana sul dogma dell’Immacolata Concezione proclamato da Pio IX nel 1854 con la bolla Ineffabilis Deus
- Il beato Pio IX: storia dell’ultimo Papa regnante
- Il beato Pio IX. Storia dell'ultimo Papa RE - 51°incontro Das Andere
- [tentativi di riforma dell’ultimo papa-re, Pio IX.]
- Pio IX all’imperatore della Cina
- Pio IX restò escluso dall’euro dell’800 Ma Porta Pia evitò la bancarotta
- PIO IX LA NASCITA DEL PAPATO MODERNO
- Il santo del mese: Beato Papa Pio IX
- La Scuola Pontificia
- La vita di don Pio Edgardo Mortara, ebreo convertito
- Memoriale S.S.Beato PIO IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti 7 febbraio 2020)
Relazione per il Rotary Milano Porta Vercellina ed il club dei soci del Giardino e dei Consoli su GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI- S.S. Beato Papa PIO IX dell’avvocato Giampaolo Giorgio Berni Ferretti. Milano, Gennaio 2022
RELAZIONE PIO IX
Galleria fotografica
Gabriele Ferretti

Il beato Gabriele Ferretti (Ancona, 1385 – Ancona, 12 novembre 1456) è stato un francescano italiano, compatrono di Ancona assieme a San Ciriaco di Gerusalemme.
Collegamenti esterni
- Scheda sull'Enciclopedia Treccani
- Scheda su Regio18
- Scheda sul dipinto sul sito della National Gallery di Londra