WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Bozza: Parco del Ticino

Jump to navigation Jump to search
Parco del Ticino
Parco Lombardo della Valle del Ticino
Logo parco ticino.jpeg
Mappa parco Ticino.jpeg
Caratteristiche
Classificazione Parco fluviale, forestale, agricolo e di cintura metropolitana[1]
Fondazione 1974[2][1]
Superficie 91.800.00 ettari
Protagonisti
Presidente Cristina Chiappa
Consiglio di gestione

Direttore Claudio De Paola
Segretario generale Antonella Annecchiarico

Revisori dei conti Alberto Parea
Sede istituzionale
Località Pontevecchio di Magenta(MI)
Indirizzo Via Isonzo, 1 - 20013 Pontevecchio di Magenta (MI)
Contatti
Email educazioneambientale@parcoticino.it
Telefono 02/972101
Sito Web www.parcoticino.it

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

Il Parco del Ticino è il primo parco regionale nato in Italia. Il suo atto di nascita risale al 1974, quando si decise di intervenire a tutela della straordinaria valle del Ticino, fiume che scorre in parte in territorio elvetico e in parte nelle regioni Lombardia e Piemonte.


Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (20/9/2022)

Storia

Note

  1. 1,0 1,1 Legge regionale 30 novembre 1983 , N. 86 - Piano regionale delle aree regionali protette. Norme per l' istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale - dal sito normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it
  2. Legge regionale 16 settembre 1983 , N. 80 - Istituzione del parco naturale dell’Adda Nord - dal sito normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it

Collegamenti esterni