WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Carlo Borghetti

Jump to navigation Jump to search
Carlo Borghetti
Carlo-Borghetti.jpg

Consigliere di Regione Lombardia
In carica
Inizio mandato 22 aprile 2010
(rieletto nel 2013 e nel 2018)
Incarichi
Vicepresidente del Consiglio regionale dal 2018

Consigliere comunale di Comune di Rho
Durata mandato 8 luglio 1994
(rieletto nel 1998 e nel 2007) –
10 gennaio 2011
Gruppo Partito Popolare Italiano, poi Ulivo, quindi Partito Democratico

Assessore del Comune di Lainate
Durata mandato 18 giugno 2007 –
23 giugno 2009

Assessore del Comune di Rho
Durata mandato 17 giugno 2002 –
29 maggio 2007

Dati generali
Partito politico Partito Democratico

Carlo Borghetti (Rho, 22 maggio 1968) è un ingegnere elettronico, politico e amministratore locale italiano, vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/5/2018)

Biografia

Nasce a Rho, dove tuttora abita con Maria Rita Vergani, che sposa nel 2003.

Dopo il diploma di maestro d'organo e composizione organistica al Conservatorio di Bergamo, e dopo la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, lavora in una software house e in una società di consulenza di direzione.

Dal 1997 coordina per 14 anni l'Ufficio Tecnico e diventa Responsabile del Sistema Qualità ISO 9000 e auditor interno della Fondazione Giuseppe Restelli, una Onlus che gestisce una Casa di Riposo e varie attività sanitarie e socio-assistenziali.

Impegno politico

Nel frattempo la passione per la politica lo porta ad essere eletto consigliere comunale a Rho, con il Partito Popolare Italiano, a 26 anni, nel 1994. Da quel momento per 17 anni divide il tempo tra famiglia, lavoro e politica, fino al 2010 quando per la Margherita ricopre i ruoli di capogruppo, di assessore all'Urbanistica e alla Mobilità (a Rho) e di assessore ai Lavori Pubblici e alla Valutazione Ambientale Strategica (a Lainate), seguendo vicende quali l'insediamento di Fiera Milano a Rho, la riqualificazione dell'area ex Alfa Romeo di Arese, la realizzazione dell'Alta Velocità Torino-Milano, il primo dossier Expo Milano 2015.

Nel 2010 viene eletto consigliere regionale della Lombardia nella lista del Partito Democratico, nel collegio di Milano e provincia, e decide di dedicarsi alla pubblica amministrazione a tempo pieno, mettendosi in aspettativa lavorativa.

Viene rieletto in Regione nel 2013 e nel 2018, diventando anche vicepresidente del Consiglio.

Nel 2015 ha la soddisfazione di vedere approvata alla unanimità dal Consiglio regionale la sua proposta di legge per la qualificazione delle badanti e il sostegno delle famiglie, denominata dagli operatori "legge Borghetti".

Nel 2016, dopo 5 anni di impegno nella Direzione nazionale dell'AICCRE, sezione italiana dell'associazione dei consigli comunali e regionali d'Europa (CCRE), viene eletto all'unanimità Segretario generale di AICCRE Lombardia e membro italiano del direttivo europeo del CCRE. Negli anni di impegno negli Enti locali era già stato impegnato nelle loro associazioni: dal 2004 al 2011 membro del Consiglio Nazionale dell'ANCI, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani, membro della Direzione regionale di ANCI-Lombardia e dal 2004 al 2009 Vice-Presidente del Dipartimento Attività Produttive, Commercio e Turismo di ANCI-Lombardia.

Nel PD è componente delle Assemblee nazionale, regionale e metropolitana di Milano, e dal 2007 al 2010 è Responsabile Enti Locali e membro della Segreteria del PD milanese.

Impegno sociale

È socio delle ACLI e dell'Azione Cattolica ambrosiana fin dagli anni giovanili, periodo in cui è educatore, animatore, regista di spettacoli teatrali, maestro del coro e organista in Parrocchia, nonché volontario, impegnato anche in campi di lavoro estivi in Paesi in via di sviluppo con ONG.

È membro del Consiglio della associazione socio-culturale Amici di Giovanni Marcora e, dal 2007, nominato dal card. Dionigi Tettamanzi, membro del Comitato Sostenitori della Fondazione Caritas Ambrosiana.

Pagine correlate