Carlo Maria Lomartire

Carlo Maria Lomartire (Rimini, 28 maggio 1943) è un giornalista e autore italiano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/5/2018)
Biografia
Giornalista da una quarantina d’anni: La Critica Sociale, il Giorno, Italia Oggi, la Rai, Mediaset per più di 20 anni. Ora è commentatore del Giornale.
Ha scritto saggi e biografie, da quella di Enrico Mattei a quella del bandito Giuliano, da quella di Guglielmo Giannini – “Il Qualunquista”, definizione oggi tanto di moda – a quella di Achille Lauro.
Nella Storia degli Sforza - opera in uscita, tappa di una trilogia - cerca anche le origini di virtù e difetti dei milanesi e di Milano. E nell’Italia del Rinascimento la spiegazione di grandezze e vizi del nostro Paese.
Opere
- FIAMME GIALLE – La storia e una radiografia della Guardia di Finanza, Edizioni del Sole 24 Ore
- LA TV SECONDO ME – Intervista a Maurizio Costanzo sull’evoluzione della televisione, Edizioni del Sole 24 Ore
- MATTEI – Storia dell’italiano che sfidò i signori del petrolio, Mondadori (2004)
- INSURREZIONE – Le terribili giornate che seguirono l’attentato a Palmiro Togliatti del 14 luglio 1948, quando sembrava che la rivoluzione comunista fosse cominciata, Mondadori (2006)
- NELLA STANZA DEL SINDACO – Intervista a Gabriele Albertini sulla sua vicenda di sindaco di Milano per due mandati in anni di grandi trasformazioni della metropoli lombarda, Mondadori (2006)
- IL BANDITO GIULIANO – Storia dell’ultimo brigante rurale e del primo bandito moderno nella Sicilia dell’immediato dopoguerra, Mondadori (2007)
- MEMORIE DI UN PARTIGIANO ARISTOCRATICO – La vita avventurosa, l’impegno civile e politico, l’intensa vicenda umana di Paolo Brichetto Arnaboldi, padre di Letizia Moratti, Mondadori (2007)
- IL QUALUNQUISTA – La biografia di Guglielmo Giannini, l’uomo che inventò il qualunquismo e l’antipolitica, Mondadori (2008).
- ‘O’ COMANDANTE – La biografia di Achille Lauro, Mondadori (2009)
- FESTIVAL – 60 anni di Sanremo, una storia italiana”. Non solo solo canzonette: un modo per interpretare l’evoluzione del costume e della società dagli anni della ricostruzione ai giorni nostri, Mondadori (2012)