Cinema Rondinella

Cinema Rondinella
Risorse
Schermi 1
Posti 484
Protagonisti
Gestione Parrocchia Maria Ausiliatrice via Matteotti 425 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Ubicazione
Località Sesto San Giovanni
Indirizzo Viale Matteotti, 425
Caricamento mappa ...
Contatti
Telefono 02.22478183
Sito Web http://www.cinemarondinella.it

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

Il Cinema Rondinella è una monosala cinematografica attrezzata per proiezioni e con un foyer d’ingresso nel quale si organizzano degustazioni, mostre, momenti teatrali e musicali.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (21/10/2022)

Storia e Attività

Inaugurato nel dicembre del 1958, il Cinema Rondinella si inserisce all’interno di un progetto più ampio di presenza educativa sul territorio, sviluppato dalla congregazione salesiana a Sesto San Giovanni. Tra gli anni ‘60 e la prima metà degli anni ‘90 sviluppa la propria attività secondo un’impostazione “classica” per le sale definite, in quegli anni, “parrocchiali”, alternando cinema per famiglie, spettacoli teatrali amatoriali e sporadici cicli di cineforum.

Nell’ottobre 1996 la sala viene affidata dalla proprietà salesiana “Opere Sociali don Bosco” alla cooperativa Fuorischermo – Cinema & Dintorni, coadiuvata dall’associazione di promozione sociale CGS Rondinella, le quali scelgono la strada del cinema di qualità e d’essai. L’offerta si articola progressivamente lungo le seguenti direttrici:

  • Film d’essai in prima visione che, solitamente, non trovavano spazio in provincia
  • Cicli e rassegne di natura cineforiale
  • Cicli e rassegne per la terza età, i bambini e le neomamme
  • Progetti cinematografici e teatrali per le scuole e gli studenti
  • Eventi e serate di approfondimento con la presenza di registi ed altri addetti ai lavori
  • Corsi di educazione al linguaggio audiovisivo
  • Rassegne teatrali di ricerca e sperimentazione
  • Eventi di “contaminazione” tra il cinema e la musica

Attraverso queste iniziative, nell’arco temporale di oltre venticinque anni, il Cinema Rondinella rafforza la propria identità di spazio culturale e multimediale polivalente andando a consolidare negli anni il rapporto di fidelizzazione con il proprio pubblico e con le realtà istituzionali e associative presenti sul territorio.

Attualmente il Cinema Rondinella è una monosala cinematografica attrezzata con impianto per la proiezione digitale in alta definizione e la più tradizionale proiezione in 35 mm, dalla capienza di 484 posti, suddivisi tra platea e galleria, con un foyer d’ingresso nel quale si organizzano degustazioni, mostre, momenti teatrali e musicali, feste di compleanno.

La struttura è dotata di un ampio palcoscenico attrezzato delle dimensioni di 12 metri di larghezza per 10 metri di profondità.

La sala è altresì attrezzata per seminari, videoconferenze, congressi.

Protagonisti

Galleria

Note

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.


Perché questa pagina è su WikiMilano?

Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.

I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.