WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Jump to navigation Jump to search
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Scuola di teatro Paolo Grassi.jpg
Dati generali
Fondazione 1951
Tipo Privata
Rettore Tatiana Olear
Ubicazione
Località Milano, via Salasco 4

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi è una accademia specializzata nella formazione attoriale e drammaturgica.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (22 Febbraio 2023)


Storia e attività

La scuola viene fondata nel 1951 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler con l’intento di formare gli artisti per il Piccolo Teatro Strehler. Dal 1967 la scuola è gestita dal Comune di Milano presso la storica sede di Corso Magenta, Palazzo delle Stelline, entra a far parte nel 2000 della Fondazione Scuole Civiche di Milano, di cui costituisce il Dipartimento di Teatro. L'attuale sede è l'ex Fattoria Vittadini sita in via Salasco, n°4.

Durante il percorso formativo i futuri attori, registi, drammaturghi, danzatori-coreografi e organizzatori studiano e lavorano insieme attraverso la partecipazione a seminari e laboratori pratici con compagni di indirizzi diversi. I percorsi di formazione riguardano le differenti fasi della pedagogia teatrale: dalla propedeutica, alla formazione di base, alla formazione avanzata e continua per professionisti. All’attività formativa si accompagna una vivace progettualità artistica che permette agli allievi di entrare in relazione con la città e con il pubblico attraverso la presenza dei loro progetti in teatri e festival nazionali ed internazionali.

La scuola offre un percorso curriculare fondato su cinque corsi diurni: quattro triennali in Recitazione, Regia, Danza Contemporanea e Scrittura per lo spettacolo e un corso biennale in organizzazione dello spettacolo. A questi si affianca una vastissima proposta di Corsi Extra, Serali e Summer School, corsi che si propongono di porre gli strumenti del teatro al servizio della comunità.

La Scuola non pratica quindi una linea pedagogica esclusiva, ma è aperta alla testimonianza del pensiero innovatore di tutti i principali maestri del XX secolo; nella sua pedagogia è facile riconoscere contributi di Stanislavskij, Copeau, Brecht, Strehler, Lecoq.

La prima, fondamentale scelta da consolidare verso un’offerta formativa di alta qualità è di accompagnare il processo di integrazione europea e internazionale favorendo l’allargamento del territorio di riferimento della Scuola all’Europa e al mondo: l’Europa come mercato del lavoro in cui molte compagnie testimoni della tradizione di eccellenza del nostro teatro trovano nuovi spazi; l’Europa come luogo dell’innovazione, di scambio e creazione di linguaggi, come crocevia di nuovi flussi studenteschi, cuore di una geografia allargata, globale e assieme attenta alla diversità delle culture e dei saperi scenici.

Protagonisti

Direttore: Tatiana Olear

Note

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano