Claudio Mangiarotti
Claudio Mangiarotti | |
---|---|
![]() | |
Consigliere di Regione Lombardia | |
In carica | |
Inizio mandato | 2023 |
Gruppo | Fratelli d'Italia |
Sindaco del Comune di Volpara | |
Durata mandato | 2019 – 2023 |
Consigliere della Provincia di Pavia | |
In carica | |
Inizio mandato | 2021 |
Incarichi | |
delega alla pianificazione del territorio, ai trasporti, alla viabilità e ai lavori pubblici.. |
Claudio Mangiarotti (Voghera, 18 luglio 1987) è un politico e amministratore locale italiano, Consigliere regionale di Regione Lombardia.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano ( 10/7/2023)
Biografia
Dopo il diploma di scuola superiore diventa imprenditore agricolo, nel campo vitivinicolo.
Attività istituzionale e politica
Nel marzo 2013 sono stato candidato alle elezioni politiche per la Camera dei Deputati per Fratelli d'Italia senza risultare eletto. Nel 2018 è stato eletto Consigliere comunale a San Damiano al Colle, incarico che ha ricoperto fino al 2019, anno in cui è stato eletto sindaco del Comune di Volpara. Dal dicembre 2021 ricopre l’incarico di consigliere della provincia di Pavia, con delega alla pianificazione del territorio, ai trasporti, alla viabilità e ai lavori pubblici. Nel 2023 è stato eletto Consigliere regionale lombardo con 5.466 preferenze.
Ha militato dapprima nelle file di Alleanza Nazionale, fino allo scioglimento di quest’ultima, per poi passare al Popolo delle Libertà. Alla sua fondazione, nel 2012, ha aderito a Fratelli d’Italia.
Nel 2017 è stato nominato coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia.
Pagine correlate
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale. ]