WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Collegio Nazionale Maestri di Sci Italiani

Jump to navigation Jump to search
Collegio Nazionale Maestri di Sci Italiani
Collegio Nazionale Maestri di Sci Italiani.png
Identificativi
Codice iPA cnmsci
Codice fiscale 97553930013
Protagonisti
Presidente Giuseppe Cuc

Segretario Massimo Alpe
Altri Vedi elenco nella pagina
Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Milano
Cap 20124
Indirizzo Via Luigi Razza, 3
Caricamento mappa ...
Contatti
Email info@collegionazionalemaestridisci.it
Pec collegionazionalemaestri@legalmail.it
Telefono +39 02 669 83 997
Sito Web http://www.collegionazionalemaestridisci.it

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

Il Collegio Nazionale Maestri di Sci Italiani è un ente pubblico, previsto dalla legge, che rappresenta la più alta istituzione dello sci professionale in Italia.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (23/11/2022)

Storia e Attività

I maestri di sci professionisti in Italia operano sul turismo in montagna dal 1932. Il Collegio nazionale a loro dedicato fu istituito dalla Legge-quadro dell’8 marzo 1991 art.15 come espressione d’unione di tutti i Collegi Regionali. Vi fanno parte i presidenti dei Collegi Regionali e un delegato per Collegio Regionale eletto direttamente dalle varie assemblee territoriali.

Protagonisti

Presidente

Il Presidente del Collegio Nazionale Maestri di Sci Italiani è Giuseppe Cuc.

Consiglio

Presidente: Giuseppe Cuc

Presidente onorario: Luciano Magnani

Vicepresidente (Vicario): Francesco Di Donato

Vicepresidente: Marco Del Zotto

Segretario: Massimo Alpe

Tesoriere: Pier Paolo Ballarè

Consiglio di Presidenza

Consiglio direttivo

per la Lombardia:

(Fanno parte del Consiglio direttivo due delegati per ogni regione)

Revisori dei conti

Note

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor della pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano