Domenico Piraina

Domenico Piraina

Direttore di Palazzo Reale, del Settore Promozione Culturale del Comune di Milano e dei musei scientifici milanesi.
In carica
Inizio mandato 1994

Domenico Piraina (Platania, 1 dicembre 1962) è un dirigente pubblico italiano, direttore di Palazzo Reale, del Settore Promozione Culturale del Comune di Milano e dei musei scientifici milanesi.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/11/2017)

Biografia

Formazione

Compie gli studi universitari presso l’Università Cattolica di Milano laureandosi in materie Letterarie e prosegue la sua formazione presso la Facoltà di Scienze Politiche- con indirizzo in Scienze dell’Amministrazione- dell’Università degli Studi di Milano. Completa la sua formazione accademica con un Master in Management Pubblico presso il Politecnico di Milano.

Comune di Milano

La formazione storico-artistica-letteraria unita agli studi giuridico-economici, gli consente di intraprendere una significativa carriera in ambito museale, diventando uno dei manager culturali più noti in Italia, con forti relazioni con le più importanti Istituzioni internazionali del settore.

Dal 1994 dirige dapprima la gestione e poi anche la programmazione delle attività espositive del Palazzo Reale di Milano che, sotto la sua guida, si consolida come una delle istituzioni artistiche più importanti d’Europa per qualità della proposta culturale e per risultati raggiunti in termini di visitatori, livello scientifico e reputazione internazionale.

Per i consensi unanimi ottenuti nella direzione di Palazzo Reale, nel 2006 è nominato responsabile di tutte le iniziative espositive del Comune di Milano e, oltre a Palazzo Reale, dirige da allora la progettazione, la programmazione e la produzione dei progetti d'arte contemporanea del Padiglione d’Arte Contemporanea e di quelli fotografici del Palazzo della Ragione.

A questi incarichi, che mantiene tuttora, si sono aggiunti quelli di Direttore del Settore Promozione Culturale del Comune di Milano e di Direttore dei musei scientifici (Museo di Storia Naturale, Planetario ed Acquario), coronando il desiderio di attuare concretamente quell’unità, di sapore rinascimentale, del sapere umanistico e scientifico.

Altri incarichi

Tra gli incarichi ricevuti vi è quello della Vice presidenza della Fondazione Bagatti Valsecchi e di membro del consiglio di Amministrazione del prestigioso Convitto Longone, antica istituzione scolastica milanese.

E’ membro del comitato scientifico del MARCA – Museo d’arte contemporanea di Catanzaro, del Centro Studi Archeologia africana e della Società italiana di Scienze naturali.

Recentemente è stato nominato anche membro del Comitato Scientifico del Master of Art dell’Università LUISS di Roma nonché del progetto “Musei dinamici” della Fondazione del Politecnico di Milano.

Attività internazionale e Mostre

Dotato di una vasta rete di rapporti nazionali ed internazionali, collabora abitualmente con i più prestigiosi musei del mondo, con i critici e gli storici dell'arte più autorevoli; ha realizzato, come responsabile della parte culturale del marketing territoriale della Città di Milano, diverse mostre anche all’estero (Giappone, Russia, Brasile, Giordania, Israele…) per la promozione internazionale della Città di Milano.

Nella sua carriera ha diretto la realizzazione di più di 1500 mostre spaziando dall’archeologia all’arte antica, dall’arte moderna alla fotografia, dall’arte contemporanea al design, benché il suo campo di elezione è l’arte dell’Ottocento e del Novecento.

Tra le mostre più significative che ha organizzato si ricordano, per citarne alcune, quelle su Leonardo da Vinci, Giotto, Caravaggio, Picasso, Modigliani, Cezanne, Klimt, Van Gogh, Chagall, Kandinskj, Hopper, Salgado, Robert Capa,Henry Cartier-Bresson, Rubens, Keith Haring, Manet, Andy Wharol, Monet, Magritte, Van Dyck, Hokusai, Canova, Dalì, Goya, Rodin, Pollock …

Ha contribuito a costruire il progetto culturale del dossier che permise alla Città di Milano di vincere nel 2008 l’assegnazione dell’Expo.

Come museologo, ha diretto i nuovi riallestimenti del Museo di Storia Naturale ed ha riprogettato l’identità culturale dell’Acquario e del Planetario e la mission culturale del Palazzo della Ragione.

Viene abitualmente chiamato a partecipare in qualità di relatore in numerosi convegni sui beni culturali e sulla storia dell’arte e alla recensione di libri afferenti soprattutto alla storia dell’arte ed è autore di numerosi interventi storico-artistici sui protagonisti dell’arte mondiale di ogni tempo, pubblicati dalle più importanti Case editrici italiane.

Pagine correlate