WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Fabrizio Trisoglio
Fabrizio Trisoglio | |
---|---|
Direttore scientifico della Fondazione AEM. | |
In carica | |
Inizio mandato | 2013 |
Fabrizio Trisoglio (...) è uno storico italiano, direttore scientifico della Fondazione AEM.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (30/11/2020)
Biografia
Studia e si laurea con Lode in Storia e critica dell’arte all’Università degli Studi di Milano.
Nel 2007 entra in contatto con il mondo degli archivi e della storia d’impresa. Effettua uno stage annuale presso il Centro per la cultura d’impresa, dove si occupa del progetto REMIND (Rete per la memoria dell’impresa e del lavoro nell’età industriale), di archeologia industriale e della biblioteca dell’associazione.
Fondazione AEM
Dal 2008 inizia la collaborazione con Fondazione AEM, che dura tutt’ora, per tutte le attività di ricerca e sviluppo delle iniziative culturali del centenario di AEM.
Dal 2013 è diventato responsabile scientifico di Fondazione AEM, occupandosi, in particolare della tutela e della valorizzazione del proprio patrimonio storico. I suoi campi di ricerca riguardano principalmente l’industrializzazione elettrica, sulla storia delle università e sull’iconografia dell’industria in area milanese e lombarda.
E’ autore di mostre, saggi e pubblicazioni sul patrimonio industriale e sulla storia dell’Azienda Elettrica Municipale di Milano.
Altri incarichi
Dal 2010 è segretario di redazione della rivista “AEIT” l’Associazione Italiana di Elettrotecnica Elettronica Automazione Informatica e Telecomunicazioni (la storica “L’Elettrotecnica”) e collabora con il Politecnico di Milano per il progetto “Storia d’Ateneo”.
Dal 2011 al 2012 è stato direttore scientifico e organizzativo dell’I’ve Seen Films International Festival, presieduto da Rutger Hauer e promosso dalla Rutger Hauer Starfish Association.