WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Fondazione Cineteca Italiana
Fondazione Cineteca Italiana | |
---|---|
Caratteristiche | |
Data di fondazione | 1947 |
Risorse | |
Strutture | |
Protagonisti | |
Fondatori |
|
Presidente | |
Consiglieri | |
Direttore generale | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Viale Fulvio Testi 121 |
Contatti | |
info@cinetecamilano.it | |
Telefono | 02.87242114 |
Sito Web | [www.cinetecamilano.it www.cinetecamilano.it] |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Fondazione Cineteca Italiana è un'ente che si occupa della conservazione, della valorizzazione e della diffusione del patrimonio filmico e della cultura cinematografica a livello nazionale ed internazionale.
Storia
La Cineteca Italiana viene costituita a Milano dai registi Luigi Comencini e Alberto Lattuada nel 1947 e diventa Fondazione nel 1996 con lo scopo primario di conservare e valorizzare il patrimonio filmico e diffondere, a livello nazionale ed internazionale, la cultura cinematografica. A coronamento di questa ininterrotta attività di promozione culturale, nel gennaio 2019, grazie ad un emendamento all’art. 27 della Legge Cinema (l. 220/2016), Fondazione Cineteca Italiana viene inserita tra le 5 cineteche riconosciute a livello nazionale. Nel panorama degli archivi filmici italiani la Fondazione Cineteca Italiana di Milano vanta due importanti primati: storicamente è il primo archivio film in Italia riconosciuto (sin dal 1948) dalla Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF); in secondo luogo essa conserva un importantissimo lotto di pellicole su supporto nitrato di pregio e di rilevanza europea che fa dell’archivio uno dei più importanti giacimenti europei di film muti. Tra gli oltre 40.000 titoli della cinematografia mondiale, dalle origini fino ai giorni nostri, l’archivio conserva inoltre un lotto di animazione italiana di eccezionale rilevanza. Funge da deposito legale per gli audiovisivi prodotti e distribuiti in Regione Lombardia. Prima fra tutte le istituzioni del genere, nel 2015 Cineteca apre al pubblico il proprio archivio filmico sotterraneo proponendo visite guidate arricchite dall’utilizzo di tecnologie di realtà aumentata. A fine 2019 Cineteca inaugura il portale www.cinetecamilano.it per la visione in streaming dei propri materiali d’archivio digitalizzati, oltre ad anteprime, rassegne ed eventi live. Da anni la Cineteca realizza, in collaborazione con altre cineteche o partner privati, restauri di film fondamentali per la storia del cinema. Le opere restaurate vengono poi presentate nelle principali manifestazioni cinematografiche internazionali (Cannes, Venezia, Berlino) e nelle sale gestite dalla Cineteca.
Protagonisti
- Direttore generale: Matteo Pavesi
- Presidente: Gabriele Mazzotta
Consiglieri: