WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Luca Di Grazia
Luca Di Grazia, all'anagrafe Luca Raffaele Claudio Di Grazia (Milano, 4 giugno 1960), è un comunicatore italiano, maggiore della Riserva selezionata dell'Esercito, esperto di motori.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (8/9/2018)
Biografia
Diplomato al Liceo Classico Edmondo De Amicis, si è laureato in Scienze Politiche, indirizzo Storico-Politico presso l'Università degli Studi di Milano, avendo come relatore il Professor Romain H. Rainero, con una tesi dal titolo “I rifugiati ebrei in Canton Ticino e nel resto della Svizzera” con una attenta ricerca sui protagonisti provenienti dalla città di Milano.
Nel 2013 ha vinto una borsa di studio dell’ ordine dei Giornalisti per la Lombardia per seminario di studi giornalistici presso la Comunità di Capodarco.
Attività professionale
Ha scritto per numerose testate di motori, tra cui:
- Auto Capital
- Ruote in Pista
- Automobilismo
- Automobilismo d’Epoca
Ha condotto la parte “Moto” della trasmissione TV “Ruote in Pista”.
Occupandosi della comunicazione della società del Comune di Milano Zincar Zero Impatto No Carbonio, che creava e gestiva il parco veicoli elettrici del Comune di Milano, nel 2008 ha avviato i contatti con il gruppo Renault-Nissan, con un accordo di collaborazione tecnica fra la casa francese e il Comune di Milano sullo scambio di tecnologie, proseguito poi dalla società A2A.
E’ il creatore del blog dedicato ai veicoli USA in vendita sul mercato italiano, Blog American Auto Italia (www.americanautoitalia.blogspot.com).
Ha scritto interviste a protagonisti della vita economica per la rivista Capital.
Attualmente collabora con le seguenti testate:
- Blog American Auto Italia
- www.autologia.net
- "Via!" Automobile Club Milano
- Fuorigiri-Il Giornale.it
- AutoDigestTV
- AutoDigest
- AutoExcellence
- Tutto Porsche
Impieghi militari
Con il Sovrano Militare Ordine di Malta SMOM ha partecipato a numerose missioni, collaborando nel supporto mediatico durante le visite ai campi profughi nei Balcani dopo la guerra che ha separato la Yugoslavia: Bosnia, Croazia, Montenegro.
Durante la Missione Arcobaleno con il Corpo militare SMOM ha provveduto a raccogliere e consegnare beni di prima necessità e di utilità logistica ai Frati Francescani di Scutari, mentre era in corso l’offensiva serba sulle posizioni kosovare affacciate sul lago omonimo. Per questa missione è stato insignito della Medaglia di Bronzo con Spade per Operazioni in Zona di Guerra, conferita dal Sovrano Militare Ordine di Malta.
A seguito del Nuovo Modello di Difesa ha partecipato al concorso per titoli ed è stato arruolato nella Riserva Selezionata dell’Esercito Italiano col grado di Maggiore.
Ha partecipato al III Corso per Ufficiali della Riserva Selezionata presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito a Torino. Durante le missioni NATO ISAF VII e VIII a Kabul, Afghanistan ha ricoperto il ruolo di “Internal Information Chief”. Per la partecipazione a tale spiegamento internazionale ha ricevuto la medaglia commemorativa NATO Afghanistan e la medaglia commemorativa operazioni in Afghanistan
Ha partecipato a numerose esercitazioni tenute dal comando NATO di Solbiate Olona (Va, dall’Esercito Italiano e dall’Unione Europea nella sua componente EEAS European External Action Service, in qualità di “Media Office Chief”.
Ha conseguito l’Abilitazione al volo tattico diurno e notturno con aeromobile ad ala rotante presso l’aeroporto militare di Brindisi nel mese di ottobre 2012.
Ha conseguito il brevetto civile di paracadutismo conseguito presso l’aeroporto di Bresso nel 1984.