WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Luca Foresti

Jump to navigation Jump to search
Luca Foresti
Luca Foresti.jpg

Amministratore Delegato del Centro Medico Sant'Agostino
In carica
Inizio mandato giugno 2010

Luca Foresti (Bologna, 1973) è un imprenditore e manager italiano, Amministratore Delegato del Centro Medico Sant'Agostino e ideatore della app Immuni.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/10/2020)

Biografia

Vive a Cernusco sul Naviglio con la moglie e i suoi 3 figli.

Dopo la laurea in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1998), ha conseguito un Master in Fisica (1998) e studiato nel PhD program di Matematica Finanziaria presso la stessa SNS.

Durante i primi anni di esperienza professionale, ha lavorato per Pro Credit Holding , network di banche che si occupano di microfinanza nei Paesi in via di sviluppo, prima come consulente in stati diversi, poi come Vice Direttore di banca, in Kosovo, infine come responsabile del processing center di tutta la holding.

Dal 2004 al 2005 si è occupato della creazione di un centro dati a Francoforte per la gestione di carte di credito e debito, bancomat e POS per istituzioni finanziarie collocate in tutto il mondo. Lavora in questo frangente alla realizzazione di una delle prime reti VPN ridondate, esperienza molto innovativa per l’epoca.

Dopo il lavoro in Germania, torna in Italia, a Bologna, e nel 2005 fonda Econoetica, una start-up tecnologica che opera nel settore dei servizi avanzati ICT, in particolare nel segmento dei contenuti multimediali e delle tecnologie wireless.

Mentre è a Bologna incontra Luciano Balbo, presidente di Oltre Venture e ideatore del Centro Medico Santagostino: ha inizio una collaborazione professionale tra i due che porta Foresti a diventare Amministratore Delegato del Santagostino nel giugno del 2010 e che è ancora oggi viva e intensa.

Ha una passione per la politica che lo ha portato ad avere collaborazioni con enti pubblici e istituzioni.

App Immuni

Durante l'emergenza sanitaria del 2020 è tra gli ideatori e creatori di Immuni, l’applicazione italiana per cellulari, scelta tramite un bando ministeriale, per tracciare le persone positive a Covid-19[1]. Il codice software è stato concesso gratuitamente allo Stato dai suoi creatori.

Curiosità

Ama andare in bicicletta e giocare a basket.

Le 3 frasi che decorano il suo ufficio, con le motivazioni:

È una figata pazzesca
Mi diverto quando lavoro e perchè ho la netta impressione di poter cambiare qualcosa nel mondo con quello che faccio, creando valore
Gradatim ferociter
(letteralmente: un passo alla volta, ferocemente )
Credo che si debba cercare di prendere tutte le opportunità che il caso ci offre, facendo un passo alla volta ma con determinazione
Siamo quello che facciamo (...) Un fatto è un fatto, non ha contraddizioni, non ha ambiguità, non contiene il diverso e il contrario
È una frase di Sciascia, l’ho scritta perchè quando si lavora con le persone si crea confusione tra fatti e opinioni, tra fatti e percezioni. Quello che conta per me sono solo i fatti, misurabili, dimostrabili, oggettivi

Multimedia

Intervento a Tgcom24 sul tema dell'epidemia di Coronavirus, 14 marzo 2020

Note

  1. [https://www.corriere.it/tecnologia/20_aprile_17/immuni-foresti-la-app-tracciamento-che-tutela-privacy-governo-decidera-come-trattare-dati-51e59d18-80c9-11ea-ac8a-0c2cb4ad9c17.shtml Corriere della Sera del 17 aprile 2020, Immuni, Foresti: «La nostra app di tracciamento che tutela privacy. Il governo deciderà come trattare i dati»

Collegamenti esterni