WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Giacomo Lev Mannheimer
Giacomo Lev Mannheimer | |
---|---|
Coordinatore del Comitato scientifico dell'Osservatorio Metropolitano di Milano | |
In carica | |
Inizio mandato | 1 marzo 2018 |
Giacomo Lev Mannheimer (Milano, 29 gennaio 1989) è un ricercatore e consulente italiano, coordinatore del Comitato scientifico dell'Osservatorio Metropolitano di Milano e research fellow dell’Istituto Bruno Leoni.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (27/11/2018)
Biografia
Dopo la maturità classica, e un periodo di studio in Spagna presso l'Università di Madrid nell'ambito del progetto Erasmus, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul partenariato pubblico-privato.
Attualmente lavora in una società di consulenza, occupandosi prevalentemente di public affairs e relazioni istituzionali.
Attività scientifica
È research fellow dell’Istituto Bruno Leoni, noto centro studi di idee liberali, per il quale si occupa prevalentemente di regolazione del mercato, innovazione e concorrenza. Di questi e altri temi scrive regolarmente per diversi quotidiani, tra cui Il Foglio e Il Giornale. Le sue ricerche sono apparse inoltre su Corriere della Sera, Repubblica, Sole 24 ORE, The Guardian.
È stato selezionato come leader del futuro dall’Università di San Gallo[1], e come leader emergente dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America.
Coordina il comitato scientifico dell'Osservatorio Metropolitano di Milano dai primi mesi del 2018.
Impegno politico
Nel 2016 è stato responsabile del programma elettorale di Stefano Parisi, allora candidato sindaco di Milano della coalizione di centrodestra.
Dal settembre 2016 ai primi mesi del 2018 si è dedicato al radicamento in tutta Italia del movimento politico Energie per l'Italia, guidato da Stefano Parisi.
Opere e pubblicazioni
- Gli autobus low cost e la concorrenza “leale” - focus per l'Istituto Bruno Leoni
- I libri non sono tutti uguali. Il caso dell’IVA sugli e-book -focus per l'Istituto Bruno Leoni
- Città metropolitane: una nuova tappa di una storia infinita (con Serena Sileoni) - focus per l'Istituto Bruno Leoni
- Le clausole di Damocle e la salvaguardia dell’equilibrio finanziario - focus per l'Istituto Bruno Leoni
- Pagamenti online: serve più sicurezza, ma anche flessibilità - focus per l'Istituto Bruno Leoni
- La (scarsa) tutela della proprietà in Italia - paper per l'Istituto Bruno Leoni
- Le fake news sullo scaffale del supermercato - focus per l'Istituto Bruno Leoni
- Servizi pubblici locali e concorrenza: una “relazione” complicata - paper per l'Istituto Bruno Leoni