WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Marzia Pontone
Marzia Pontone | |
---|---|
Consigliera del Comune di Milano | |
In carica | |
Inizio mandato | 8 ottobre 2021 |
Lista di elezione | Beppe Sala Sindaco |
Marzia Pontone, all'anagrafe Marzia Dina Pontone (Milano, 10 ottobre 1976), è un'amministratrice locale italiana, consigliera del Comune di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (24/2/2023)
Biografia
Milanese, abita tra Calvairate e Porta Romana. Dopo la laurea in lettere all'Università di Pisa (1999), un diploma di perfezionamento in paleografia latina alla Normale (2002) e un master in Management dei Beni culturali al Politecnico (2019). Si occupa di beni culturali. Dal 2010 al 2017 è stata Docente di paleografia all'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato con bibliotecaria in molte biblioteche della città (Rionale di Porta Venezia, Trivulziana del Castello Sforzesco e in Soprintendenza). Dal 2021 dirige la Biblioteca Universitaria di Pavia del Ministero della Cultura. Volontaria della Comunità di Sant’Egidio è sposata con una figlia.
Incarichi istituzionali e politici
Alle elezioni amministrative di Milano nel 2016 si candida nella lista "Beppe Sala Sindaco Noi, Milano" ottiene 302 preferenze e non viene eletta. In seguito alle dimissioni di Elisabetta Strada dal 2019 fa parte del Consiglio Comunale di Milano, di cui presiede la commissione Educazione, Istruzione, Università e Ricerca. Il 3 ottobre 2021 è stata rieletta in Consiglio Comunale con 977 preferenze (in una campagna elettorale in tandem con Paolo Petracca, Presidente della Acli milanesi, che on viene, però eletto) nella lista "Beppe Sala Sindaco" e successivamente eletta Presidente della Commissione Educazione e food policy.
Posizioni politiche
Ha sostenuto, in stagioni di tagli di bilancio, il finanziamento ai centri estivi del Comune. E' favorevole al progetto del nuovo Stadio di San Siro.
Curiosità
Ha pubblicato nel 2011 il volume "Ambrogio Traversari, moncaco ed umanista - fra scrittura latina e scrittura greca" nel 2011.