WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Milano Vapore/Crespi garante dei detenuti: lettera aperta a Sala dell’Avv.Berni e altri
Crespi garante: lettera aperta di Berni, Raffaele Solletico e altri Lettera aperta | |
---|---|
Data | 18 ottobre 2021 |
Luogo | Milano |
Protagonisti | |
Organizzatori |
Crespi Garante: lettera aperta di Berni, Raffaele Solletico e altri
Ottobre, 2021
Questo il testo della lettera aperta dell’Avvocato Gaetano Berni e di altre personalità spedita al Sindaco di Milano per proporgli di sondare la disponibilità del regista ed ex-detenuto Ambrogio Crespi a ricoprire il ruolo di Garante dei detenuti per la città di Milano.
Questa lettera pone il problema: "la carica di Garante deve essere anche e soprattutto una figura capace di ascoltare e capire i detenuti al di là della competenza giuridica?".
(lettera aperta) Una telefonata per Ambrogio Crespi Garante dei Detenuti
Egregio Sindaco Sala,
nel suo nuovo mandato sarà molto impegnato ma crediamo che pochi minuti del suo tempo meritino di essere dedicati a una telefonata ad Ambrogio Crespi. Per fargli l’onore di chiedergli se è disponibile a essere il Garante milanese per i diritti dei detenuti.
Ambrogio non è solo milanese nel nome e di nascita ma è stato anche residente nel quartiere di Milano costituito dal carcere di Opera: prima a seguito di indagini per un caso giudiziario molto discusso e poi a fronte di una condanna definitiva (che molte discussioni e sorpresa ha causato tra i giuristi) come persona che si è consegnata gandhianamente alla sua pena definitiva.
Un gesto nonviolento per amore della buona giustizia contro la cattiva giustizia e nella perfetta osservanza degli insegnamenti del suo maestro e amico Marco Pannella, che ha ricordato con una biografia audiovisiva “Docuweb Marco Pannella, La storia di un uomo la vita di un paese”.
Sappiamo che Lei ha voluto essere presente di persona, pochi mesi fa, alla inaugurazione di una targa dedicata alla memoria del milanese acquisito Enzo Tortora. Ambrogio ne ha realizzata un’altra, parecchi anni prima, con il docufilm “Tortora, una ferita italiana” che lui ha portato in tutta Italia e soprattutto in tante scuole, aiutando il paese intero a tenere viva la memoria di un caso giudiziario oramai passato alla storia.
Ambrogio ha dimostrato di avere una dote fondamentale per un garante, la capacità di ascoltare i detenuti e di saper vedere la persona oltre l’etichetta di recluso, come ha dimostrato nel docufilm “Spes contra spem – Liberi dentro”, dove ha posto il problema della inumanità dell’ergastolo ostativo e della pena senza fine.
Ambrogio ha ottenuto una grazia parziale dal Presidente della Repubblica per il positivo giudizio sul comportamento durante la detenzione e per il percorso di rieducazione seguito dopo che il Tribunale di Sorveglianza di Milano aveva elogiato la sua opera costante contro la mafia.
Per questi e molti altri motivi Le chiediamo quindi di sentirlo e di mandargli come Sindaco l’abbraccio e la vicinanza che tutta la città secondo noi gli deve.
Distinti saluti,
Avvocato Gaetano Berni già Consigliere di Cassazione per «meriti insigni» <art. 106, 3° comma, Cost.>
Avvocato Giampaolo Berni, Presidente della Associazione Milano Vapore
Raffaele Sollecito
Mirko de Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia
Massimiliano Esposito, conduttore dirette Facebook Feedback & Dialoghi
Simone Sollazzo già consigliere comunale a Milano
Fiorello Cortiana
Pierpaolo Antonelli ex detenuto
Gianni Rubagotti Segretario Associazione per l'Iniziativa Radicale Myriam Cazzavillan
Francesco Monelli, tesoriere Associazione per l'Iniziativa Radicale Myriam Cazzavillan
Alberto Pacchioni
Fausto Bagnato
Pierluca Oldani
Mauro Toffetti
Sottoscrittori successivamente al 18 ottobre 2021
Sandro Gozi, deputato del Gruppo Renew Europe al Parlamento europeo, già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli affari europei
Alessandro Cucciolla, giornalista
Massimo Martini, giornalista
Marisa Summa, Social Media Manager
Benedetto Zoccola, testimone di giustizia
Greta Merlino dal Texas
Andrea Superchi dal Texas
Vincenzo Zurlo, carabiniere
Davide Riccardo Romano, già assessore della cultura della Comunità ebraica di Milano
Rosanna Favulli - responsabile welfare, terzo settore e politiche per le famiglie di Piattaforma Milano
Giorgia Benusiglio, scrittrice
Dario Dimitri Buffa, giornalista
Elisabetta Rampelli
Ernesto Caccavale, già europarlamentare
Avvocato Andrea Nicolosi
Alessandro Arrighi, Professore universitario
Pietro Funaro, giornalista e docente universitario
Mimma Cacciatore, Preside Coraggio
Bruno Cappuccio, Presidente Associazione Amici del Bosco
Edi Morini, giornalista
Andrea Bonetti, avvocato
Andrea Micb, carabiniere
Manuela Cerulli
Marco Cello, President CelloGroup CA
Marisa Denaro, Componente Comitato Sentinelle - per Capitano Ultimo.
Francesco Pace, Associazione Nazionale Carabinieri
Evelina Mucerscaia, influencer
Antonella Angelucci, attrice
Roberta Russo, studente
Antonella Reda
Camillo Maffia
Vincenzo Scatola, Comandante Prov. Napoli Guardie Zoofile presso FareAmbiente - Movimento Ecologista Europeo
Maria Paola de Stefano
Alfonso Magliocca
Clarice Mannucci, Socio fondatore presso Piccola Accademia Creativa
Victoria Colantonio, studente
Michele Saulle
Marcella De Conto
Francesco Simone
Gianni Roberto
Francesco Panico
Gabriel Principe, agente della polizia penitenziaria
Clotilde Recchia
Ylenia Shepherd Battimelli
Andrea Cavenaghi, Coordinatore Popolo Della Famiglia Lombardia
Cinzia Belligoni
L'Appello per Ambrogio Crespi Garante dei Detenuti in Consiglio Comunale a Milano
Rassegna Stampa
Pagine correlate
- Giampaolo Giorgio Berni Ferretti
- Municipio 1 di Milano
- Archivio Berni Ferretti
- Milano Vapore
- Libro MILANOVENTUNOPUNTOZERO