Moira Perruso
Moira Perruso | |
---|---|
Consigliere comunale di Buccinasco | |
Durata mandato | 21 giugno 1990 – 20 novembre 1993 |
Moira Perruso (Abbiategrasso, 9 febbraio 1970) è una giornalista e comunicatrice italiana, cofondatrice di MoBa Comunicazione con Barbara Reverberi.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (12/6/2018)
Biografia
Vive a Milano con la figlia Sofia.
E' cresciuta nell'hinterland milanese, a Buccinasco, con la sorella Lucia e i genitori, metalmeccanici originari della provincia di Salerno.
Nel 1988 si diploma all'Istituto sperimentale Itsos di via Pace a Milano in Cinema, televisione e fotografia. Consegue un master in sceneggiatura e nel 1997 scrive un soggetto cinematografico: Spaghetti al nero di seppia, ispirato all'operazione investigativa Ibiza dei Carabinieri della Compagnia di Corsico.
Attività politica
Nel 1990 viene eletta consigliere comunale del Partito Comunista Italiano a Buccinasco, esperienza che le farà scegliere di seguire la politica come comunicatrice strategica e non come protagonista.
Passione per il cinema e la fotografia
La passione per il cinema francese, nello specifico la storia del movimento Nouvelle Vague e di François Truffaut, la porta a fare un'esperienza televisiva a Videotime, Gruppo Fininvest, ma quella per la fotografia darà l'inizio alla sua carriera professionale.
Attività culturale
Dal 2000 al 2008 è presidente di Laboratorio d'Arte, a Buccinasco. Si tratta di un'esperienza significativa di progetti di Land Art su territorio italiano con giovani artisti dell'accademia di Brera. Una volta diplomati, il Laboratorio diventava una sorta di palestra per muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
Attività professionale
Nel 1990 diventa fotoreporter di cronaca nera presso Day Studio Agency, agenzia di fotocronaca di Milano. Collabora con le maggiori testate nazionali ed internazionali e realizza mostre personali e collettive nel mondo del sociale e del lavoro.
Nel 1992 si trasferisce a Palermo, dopo la strage del magistrato Giovanni Falcone, per realizzare un lungo reportage per gli italiani residenti a Boston.
Nel 1995 a Milano, sulla scena di un omicidio, la redazione de Il Giorno le chiede di dettare al dimafonista (un poligrafico che aveva il compito di raccogliere gli articoli che riceveva dai giornalisti del giornale fuori sede) alcuni appunti per poter redigere un articolo. Il giorno dopo uscì il suo primo articolo di cronaca nera.
È direttore responsabile della testata Si o No dal 2001 al 2010.
Nel 2010 diventa giornalista professionista, con all'attivo collaborazioni con: Il Giorno, La Notte, Libero e numerose altre testate.
Dal 2008 al 2017 cura l'ufficio stampa della Società Navigli Lombardi.
Dal 2015 è cofondatrice di MoBa con la collega Barbara Reverberi. MoBa è un network di giornaliste freelance esperte nella gestione degli uffici stampa tradizionali e digitali. Costruiscono sulle caratteristiche del cliente un percorso di comunicazione che definisce la brand identity e ne valorizza la reputazione.