WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Museo Botanico di Milano
Museo Botanico di Milano | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo di Passioni |
Collezioni | vegetazione, ecosistemi |
Apertura | 2015 |
Protagonisti | |
Direttore | Donatella Stergar |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Rodolfo Margaria, 1 M3 (linea gialla) Dergano, Tram 4, Bus 51 |
Contatti | |
Telefono | +39.02.88467377 |
Sito Web | http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/vivicitta/verde/parchi/areeverdi_museobotanico |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il Museo Botanico di Milano è un progetto comunale che ha l'obiettivo di far conoscere la vegetazione e gli ecosistemi della Pianura Padana in un luogo didattico e divertente.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
Il è intitolato all'educatrice Aurelia Josz, fondatrice della prima scuola agraria femminile, morta ad Auschwitz nel 1944.
Attività
I progetti attivi e aperti al pubblico sono quattro:
Il Frutteto dei Patriarchi
Si tratta di un'area di 900 mq dove sono state messe a dimora 27 varietà arboree tipiche del territorio lombardo, tra le quali meli, peri, ciliegi, ulivi, un pesco, un loto e un susino.
L'Edificio polifunzionale
Destinato a ospitare piante e attività da svolgere sotto un tetto, è uno spazio di 300 mq, che copre il proprio consumo energetico grazie all'impianto fotovoltaico.
Il Labirinto di cereali
Il progetto è iniziato nel 2014 ed è una raccolta di semi e piante che raccontano la storia dell'agricoltura e dell'alimentazione. Studenti delle scuole medie locali partecipano alla semina e alla mietitura. Il labirinto è stato creato per far conoscere agli studenti in modo divertente l'evoluzione della natura e la selezione fatta dall'uomo.
Percorso d'Acqua
Una serie di canali che si districano in un'area di 2.200 mq. Un luogo per ammirare e conoscere le azioni spontanee della natura e per favorire l'osservazione della flora e della fauna. Il progetto prevede anche una barriera vegetale per isolare il museo dalla vicina via Fermi, una serra fotovoltaica, un area per spettacoli e concerti e altre aree di divertimento e apprendimento. Tutti luoghi ancora in fase di realizzazione.
Protagonisti
- Direttore: Donatella Stergar
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Collegamenti esterni
- Sito web, www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/vivicitta/verde/parchi/areeverdi_museobotanico