WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Museo d'Arte e Scienza
Museo d’Arte e Scienza | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Museo di Popoli e culture |
Collezioni | oggetti d'arte di arte buddista e africana |
Apertura | 1990 |
Protagonisti | |
Fondatori | Gottfried Matthaes |
Responsabili | Peter Matthaes e Patrizia Matthaes |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Quintino, 4 M1 (linea rossa) Cairoli, M2 (linea verde) Lanza |
Contatti | |
info@museoartescienza.com | |
Telefono | +39.02.72022488 |
Sito Web | http://www.museoartescienza.com |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Ad un passo dal Castello Sforzesco, presso il Palazzo Bonacossa, si trova il Museo d'Arte e Scienza fondato da Gottfried Matthaes.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17 settembre 2020)
Storia
Nel 1990 il fisico tedesco Gottfried Matthaes, grande appassionato e collezionista d'arte, lasciò l’industria per concentrarsi sul tema dell’accertamento del Falso nell’Arte. Acquistò due piani del Palazzo Bonacossa a Milano e vi fondò il Museo didattico per l’accertamento del falso nell’antiquariato.
Nel tempo le collezioni ospitate sono cresciute e ha preso vita l'odierno Museo d'Arte e Scienza, che non ha comunque perso l'originario spirito di servizio all'arte impresso dal suo fondatore, la cui opera è portata avanti dai figli Peter e Patrizia Matthaes
Attività
L'attività principale del museo si sviluppa al piano superiore: il laboratorio scientifico Arte autentica. Di pregio le collezioni visitabili sull'altro piano, in particolare quelle di arte buddista, dell'Africa nera e una mostra permanente dedicata a Leonardo.
Protagonisti
- Fondatori: Gottfried Matthaes
Responsabili:
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Collegamenti esterni
- Sito web, www.museoartescienza.com