WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Ordine della Professione di Ostetrica Interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza e Brianza
Ordine della Professione di Ostetrica Interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza e Brianza | |
---|---|
Identificativi | |
Codice iPA | cidop |
Codice fiscale | 97786530150 |
Territorio | Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza, Brianza |
Protagonisti | |
Presidente | Nadia Rovelli |
Segretario | Chiara Grossi |
Altri | Vedi elenco nella pagina |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Cap | 20122 |
Indirizzo | Via Della Guastalla 5 |
Contatti | |
segreteria@ostetriche-bgcrlomimb.it | |
Pec | ordine@pec.ostetriche-bgcrlomimb.it |
Sito Web | http://https://app.ostetriche-bgcrlomimb.it/ |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
L'Ordine della Professione di Ostetrica Interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza e Brianza è l'organo investito, per legge, dei poteri di autogoverno della categoria ostetrica a livello locale. È dotato di personalità giuridica pubblica e di natura associativa in quanto costituito da una pluralità di soggetti accomunati dall'abilitazione all'esercizio di una medesima attività. Lo Stato attribuisce all'Ordine la funzione di garantire la correttezza dell'esercizio della professione, realizzando la tutela dell'interesse generale della collettività, delle ostetriche e del/della singolo/a professionista. L'Ordine è un ente: territoriale, necessario, obbligatorio, autarchico e democratico.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/11/2022)
Storia
In seguito alla Seconda guerra mondiale, con la restaurazione del regime democratico, le ostetriche avvertono l'esigenza di darsi una organizzazione professionale che tuteli gli interessi della categoria. Dopo la costituzione, nel 1944, del Collegio di Roma, un gruppo di ostetriche provenienti da varie parti d'Italia si riunisce a Roma il 27 maggio 1945 e dà vita ad un Comitato promotore per la costituzione di una Federazione che riorganizzi le ostetriche nelle province, recuperi il patrimonio del disciolto sindacato e della corrispondente Cassa di assistenza ed assuma la rappresentanza della categoria per la soluzione dei numerosi e vari problemi che la riguardano. Il 28 giugno si ha la ratifica dello statuto della nascente organizzazione e, nel mese di gennaio del 1946, riprende le pubblicazioni "Lucina", organo della Federazione, già fondato nel 1934.
Nello stesso anno viene emanato il D.L.C.P.S. 13 settembre 1946, n° 233, sulla "Ricostituzione degli ordini delle professioni sanitarie e sulla disciplina delle professioni stesse" cui segue il "Regolamento di esecuzione" approvato con D.P.R. n° 221/1950. Alla elaborazione di tale legge aveva partecipato attivamente anche la Federazione delle ostetriche in seno all'apposita Commissione nominata dall'A.C.I.S., Alto Commissariato Igiene e Sanità. Il decreto, con le successive modifiche, resta tuttora a fondamento della vita della Federazione e dei Collegi.
Attività
All'Ordine spettano le seguenti attribuzioni:
- compilare e tenere l'Albo degli iscritti pubblicandolo al principio di ogni anno;
- vigilare sul decoro e sull'indipendenza dell'ordine stesso;
- designare i propri rappresentanti presso commissioni, enti ed organizzazioni di carattere provinciale o comunale;
- promuovere e favorire le iniziative volte a facilitare l'aggiornamento professionale;
- offrire le proprie competenze alle autorità locali nello studio e nell'attuazione dei provvedimenti che possono interessare la categoria professionale ostetrica;
- esercitare il potere disciplinare nei confronti delle/gli iscritte/i all'Albo;
- si interpone, se richiesto, nelle controversie tra iscritto ed iscritto, o fra iscritto e persona o ente a favore dei quali l'iscritto abbia prestato o presti la propria opera professionale, procurando la conciliazione della vertenza o dando il proprio parere sulla controversia stessa;
- provvedere all'amministrazione dei beni spettanti al collegio stesso e proponendo all'approvazione dell'assemblea il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
- stabilire, entro i limiti necessari a coprire le spese dell'Ordine, una tassa annuale, una tassa di iscrizione all'albo, ed una tassa per il rilascio dei certificati.
Il Consiglio direttivo (C.D.) è eletto dagli iscritti all'ORDINE attraverso un voto a scrutinio segreto. Il numero dei membri di cui si compone è in relazione al numero degli iscritti.
Dura in carica tre anni. La distribuzione delle cariche all'interno del Direttivo avviene, dopo le elezioni, durante la prima riunione.
Protagonisti
Presidente
La Presidente dell'Ordine della Professione di Ostetrica Interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza e Brianza è Nadia Rovelli.
Consiglio Direttivo
L'attuale C.D. è composto da quindici rappresentanti è stato eletto nel 2017 e sarà in carica fino al 2019. Si riunisce circa una volta al mese. Tra una riunione e l'altra i membri mantengono tra loro un contatto attraverso la segreteria. Il C.D. lavora all'unisono con la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) con la quale è costantemente in contatto.
Presidente:Nadia Rovelli
Vicepresidente: Lorena Maria Cavalleri
Tesoriera: Elena Rossi
Segretaria: Chiara Grossi
Consiglieri:
Note
Pagine correlate
- Ordini, Collegi e Consigli Professionali
- Enti pubblici
- Protagonisti delle istituzioni e della politica