WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Ente di diritto pubblico per la gestione del Parco delle Groane

Jump to navigation Jump to search
Parco delle Groane
Ente di diritto pubblico per la gestione del Parco delle Groane
Parco Groane Logo.jpeg
Parco delle Groane Mappa.jpeg
Classificazione Parco forestale e di cintura metropolitana
Fondazione 1976[1]
Protagonisti
Presidente Emiliano Campi
Consiglio di gestione

Direttore Mario Roberto Girelli

Revisori dei conti Enrico Paglione
Sede istituzionale
Località Solaro (MI)
Indirizzo Centro Parco Polveriera
Via della Polveriera, 2 (str. Statale 527 Km.14)
Contatti
Telefono 02/9698141
Sito Web www.parcogroane.it

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

Il Parco regionale delle Groane è un'area naturale protetta nell'alta pianura padana, a nord ovest rispetto alla città di Milano. È gestito da un apposito ente di diritto pubblico istituito da Regione Lombardia[1][2]. Classificato come parco forestale e di cintura metropolitana, copre una superficie di 8.249 ettari distribuiti su 28 Comuni.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (18/7/2022)

Storia

La zona protetta, che oggi tocca l'area metropolitana di Milano e le Province di Como e Monza e Brianza, è stata istituita nel 1976 con il nome di Parco delle Groane al quale, il 21 dicembre 2017, è stato accorpato il parco della Brughiera Briantea e la riserva naturale Fontana del Guercio.


Protagonisti dell'Ente Parco

Presidente

Presidente dell'Ente di diritto pubblico per la gestione del Parco delle Groane è Emiliano Campi, nominato dalla Comunità del Parco il 18 maggio 2020.

Consiglio di gestione

Il Consiglio di gestione è composto dal presidente, da quattro membri nominati dalla Comunità del Parco il 18 maggio 2020, e da un membro nominato dalla Giunta regionale il 24 febbraio 2020:

Comunità del Parco

Secondo lo Statuto, la Comunità è "l’organo di indirizzo e controllo politico amministrativo e detta gli indirizzi generali dell’attività dell’Ente, cui spetta, tra l'altro, l’elezione del Presidente del Parco e l’approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto di gestione.

La Comunità è composta da un rappresentante per ciascuno degli Enti territorialmente interessati, nonché di quelli volontariamente aderenti. Ciascun rappresentante ha un potere di voto espresso in millesimi[2].

Gli enti che compongono la Comunità del Parco sono complessivamente 39: la Città metropolitana di Milano, la cui quota di partecipazione corrisponde a 146 millesimi, la Provincia di Monza e Brianza (164 millesimi), la Provincia di Como (183), il Comune di Milano (307) e 28 Comuni territorialmente interessati (Arese, Barlassina, Bollate, Bovisio Masciago, Cabiate, Cantù, Carimate, Carugo, Ceriano Laghetto, Cermenate, Cesano Maderno, Cesate, Cogliate, Cucciago, Figino Serenza, Fino Mornasco, Garbagnate Milanese, Lazzate, Lentate sul Seveso, Limbiate, Mariano Comense, Meda, Misinto, Novedrate, Senago, Seveso, Solaro, Vertemate con Minoprio).

Revisore dei conti

Revisore dei conti dell'Ente Parco delle Groane è Enrico Paglione, eletto dalla Comunità del Parco il 17 novembre 2020 per il periodo 2020-2025.

Figure tecniche

Direttore dell'Ente Parco delle Groane è Mario Roberto Girelli, nominato il 16 novembre 2021, con un contratto (rinnovabile) valido fino a tutto dicembre 2024.

Caratteristiche del territorio e punti di interesse

Flora

L'area del parco è caratterizzata dalla presenza di groane, ovvero brughiere (formazioni erbacee caratterizzate dalla presenza del brugo, una specie di erica dei terreni acidi), da cui il nome. Il territorio è costituito prevalentemente da terreni agricoli e da boschi di pini silvestri e betulle, ma anche di querce e carpini, e si configura come un pianalto (piccolo altopiano argilloso a ferretto) popolato da una ricca fauna e flora su cui spiccano numerosi elementi storico-artistici.

Fauna

Nei molti stagni si possono osservare numerose specie d’anfibi come il tritone crestato italiano, il tritone punteggiato, la raganella, la rana rossa, la rane di Lataste e la rana verde. Tra gli uccelli si segnalano il picchio verde, il picchio rosso maggiore, il gheppio, il falco pecchiaiolo, la poiana, lo sparviero e il gufo comune. Tra i mammiferi, sono censiti lo scoiattolo rosso, il ghiro, il moscardino e il quercino; fra le arvicole si annoverano l'arvicola acquatica, l'arvicola rossastra, l'arvicola di Fatio e l'arvicola di Savi. Numerose anche le specie di topi soprattutto nelle campagne coltivate e delle aree urbane. Presente anche la nutria, proveniente dal fiume Seveso.

Ville e archeologia industriale

Tra i punti di interesse si distinguono il Castellazzo di Bollate, la Valera di Arese, Villa Borromeo a Senago, Cascina Mirabella a Lentate sul Seveso e le testimonianze di archeologia industriale.

Note

  1. 1,0 1,1 Legge regionale 20 agosto 1976 , N. 31 - Istituzione del parco di interesse regionale delle Groane, dal sito normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it
  2. 2,0 2,1 Statuto dell'Ente di diritto pubblico per la gestione del Parco regionale delle Groane - dal sito ufficiale www.groane.it

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor della pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano