WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Principe di Savoia
Principe di Savoia Hotel 5 stelle lusso | |
---|---|
Ubicazione | |
Località | Milano (MI) ![]() |
Indirizzo | Piazza della Repubblica,17 |
Immobile | |
Stile | Neorinascimentale |
Architetti - designer | Cesare Tenca |
Inaugurazione | 1927 |
Ristrutturazioni | L'hotel è stato ampliato fino a raggiungere le dimensioni attuali tra il 1956 e il 1957 |
Camere | 300 |
Protagonisti | |
Catena | Dorchester Collection |
Direttore | Ezio Indiani |
Ristoranti | |
Acanto | |
Sito Internet, www.dorchestercollection.com |
Principe di Savoia è un hotel 5 stelle lusso di Milano situato in Piazza della Repubblica ed appartenente alla catena alberghiera Dorchester Collection.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (6/10/2017)
Storia
L’albergo è stato inaugurato nel 1927 con il nome Principe e Savoia su progetto dell’architetto milanese Cesare Tenca. La notizia dell’inaugurazione del nuovo hotel venne annunciata dal quotidiano milanese di informazione finanziaria Il Sole, oggi noto come Il Sole 24 Ore. Inizialmente frequentato da uomini d’affari grazie alla prossimità geografica con la stazione di Milano, al tempo situata in Piazza della Repubblica, nel 1938 il Principe e Savoia venne incorporato dal gruppo Cigahotels guadagnando fama internazionale.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’hotel divenne luogo d’incontri di teste coronate e personalità di spicco nel mondo del cinema come Charlie Chaplin e letterati come Gabriele d’Annunzio.
Tra il 1956 e il 1957 vennero aggiunte due nuove ali, Principe Rosso e Metallico, a cui seguirono importanti lavori di rinnovamento sotto l’egida di Cigahotels.
Nel 1980 l’hotel venne rinominato, assumendo l’attuale nome di Principe di Savoia, per poi passare sotto la proprietà della compagnia londinese Dorchester Collection, proprietaria di solo hotel 5 stelle lusso, nel 2003.
Dal 2005 l’hotel è diretto da Ezio Indiani, che ha apportato importanti modifiche alla struttura dell’hotel tra cui il consolidamento dell’allora neonato ristorante Acanto e l’apertura del Principe Bar. dal 2016 lo chef beneventino Alessandro Buffolino è alla guida del ristorante Acanto, con la supervisione dell’Executive Chef Fabrizio Cadei.
Protagonisti
- Alla direzione dell'hotel è Ezio Indiani
- Executive Chef ristorante Acanto: Fabrizio Cadei
- Chef ristorante Acanto: Alessandro Buffolino
- Direttore Sales and Marketing: Elena Sgro
- Digital Marketing & Online Communication Manager: Irene Dal Bello
- Direttore Revenue: Laura Cacciatore
- Head of Communication: Francesca De Sario
Ospiti illustri
- Michael Jackson
- Madonna
- Lady Gaga
- George Clooney
- One Direction
- Aristotele Onassis
- Charlie Chaplin
- Gabriele d'Annunzio
Note
La scheda di questo hotel è stata inserita su indicazione della redazione di Where Milan, che ne cura i contenuti in accordo con Osservatorio Metropolitano di Milano.
Voci collegate
- Ristorante Acanto
Collegamenti esterni
- Sito Internet ufficiale, www.dorchestercollection.com