WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Riccardo De Corato
Riccardo De Corato | |
---|---|
Assessore di Regione Lombardia | |
In carica | |
Inizio mandato | 29 marzo 2018 |
Presidente | Attilio Fontana |
Deleghe | Sicurezza |
Consigliere di Regione Lombardia | |
In carica | |
Inizio mandato | 27 marzo 2013 (rieletto nel 2018) |
Gruppo | Fratelli d'Italia |
Consigliere del Comune di Milano | |
Durata mandato | 20 giugno 2011 – 21 giugno 2016 |
Sindaco | Giuliano Pisapia |
Incarichi | |
Vicepresidente del Consiglio comunale | |
Vicesindaco di Milano | |
Durata mandato | 21 maggio 1997 – 1 giugno 2011 |
Sindaco | Gabriele Albertini Letizia Moratti |
Predecessore | Giorgio Malagoli |
Successore | Maria Grazia Guida |
Deputato della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 28 aprile 2006 |
Legislatura | XV, XVI |
Incarichi | |
Componente - VIIIª Commissione permanente (Ambiente Territorio e Lavori Pubblici) | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 27 aprile 2006 |
Legislatura | XII, XIII, XIV |
Coalizione | Casa delle Libertà |
Consigliere del Comune di Milano | |
Durata mandato | 25 agosto 1985 (rieletto nel 1990 e nel 1993) – 12 maggio 1997 |
Gruppo | MSI - DN, poi AN - MSI |
Dati generali | |
Partito politico | Fratelli d'Italia (in precedenza PDL, AN, MSI - DB) |
Riccardo De Corato (Andria, 1 novembre 1951) è un politico italiano, già a lungo parlamentare e vicesindaco di Milano, attualmente assessore di Regione Lombardia.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (29/3/2018)
Biografia
Risiede a Milano dal 1973 e ha un figlio. Diplomato in Ragioneria, è un funzionario pubblico del settore Enti Locali. Dal 1974 al 1977 ha lavorato alla Face Standard del gruppo ITT.
Cresce politicamente nelle organizzazioni giovanili del Movimento Sociale Italiano, è stato membro del Comitato centrale del partito dal 1977 e della Segreteria regionale lombarda dal 1979.
Nella lista dell'MSI viene eletto consigliere comunale a Milano nel 1985, iniziando così una lunga permanenza a Palazzo Marino.
E’ stato Segretario provinciale della Federazione milanese del MSI-DN dal 1989 al 1994.
Più recentemente ha fatto parte della Direzione nazionale di AN.
L'attività parlamentare
Nel 1994 è eletto senatore con Alleanza Nazionale, poi riconfermato alle politiche del 1996 e del 2001.
Nel 2006 è eletto alla Camera dei deputati, riconfermato nel 2008 tra le fila del Popolo delle Libertà. Nel gennaio 2013 è tra quanti hanno aderito al movimento politico Fratelli d'Italia .
Attività al Comune di Milano
Dopo molti anni passati tra i banchi dell'opposizione, e la candidatura a sindaco nel 1993 (2,9% dei voti) nel 1997 il sindaco Gabriele Albertini lo nomina vice sindaco, affidandogli le deleghe a Lavori Pubblici, Parchi e Giardini, Illuminazione, Viabilità Pubblica.
Nel 2006 è confermato vice sindaco anche da [[Letizia Moratti], che lo delega ai rapporti con il Consiglio Comunale, alla Sicurezza, all'Attuazione del programma. Nel corso del mandato si impegna con particolare attenzione al tema degli sgomberi di campi nomadi abusivi e immobili occupati.
Il 17 maggio 2011 rientra nel Consiglio comunale di Milano, nella lista del PDL.
Viene eletto al Consiglio regionale della Lombardia nelle nel 2013 tra le file di Fratelli d'Italia e riconfermato alle elezioni del 4 marzo 2018.