Sergio Scalpelli
Sergio Scalpelli | |
---|---|
![]() | |
Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Fastweb | |
In carica | |
Inizio mandato | 2001 |
Assessore del Comune di Milano | |
Durata mandato | 21 maggio 1997 – 1 marzo 2001 |
Sindaco | Gabriele Albertini |
Deleghe | Sport, Giovani e Rapporti con il Consiglio comunale |
Amministratore delegato de Il Foglio quotidiano | |
Durata mandato | 1996 – 1999 |
Direttore responsabile del settimanale Tempi | |
Durata mandato | 1995 – luglio 2006 |
Segretario generale della Casa della Cultura | |
Durata mandato | aprile 1982 – novembre 1991 |
Sergio Scalpelli (Milano, 15 settembre 1959) è un giornalista e manager italiano, direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Fastweb, già assessore del comune di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (5 ottobre 2017)
Biografia
Studia Sociologia a Milano e a Berlino. Inizia presto la carriera politica di stampo manageriale come dirigente del Partito comunista italiano a Milano. Nel 1982 diventa Segretario generale della Casa della Cultura del capoluogo lombardo, incarico che svolge fino al 1991. Di questo periodo, dice tra l’altro, a proposito di chi nel tempo lo ha accusato di trasformismo: “Mi chiedi come ho fatto a diventare liberale? Ho diretto per un decennio la Casa della Cultura invitando i filosofi quarantenni di allora, Giulio Giorello, Salvatore Veca, Massimo Cacciari, Salvatore Natoli. E ho visto sgretolarsi il sistema di riferimenti culturali del Pci mentre i germi liberali penetravano nella cultura politica della sinistra» (a Sabelli Fioretti).
Giornalista e consulente editoriale, negli anni ha diretto il mensile Critica Sociale, partecipato al consiglio di redazione della rivista di geopolitica Limes, e diretto la collana Frontiere presso la casa editrice Guerini. Dal 1991 al 1993 è nel Consiglio di Amministrazione dell’Università Bocconi. Dal 1995 al luglio 2006 è il direttore responsabile del settimanale Tempi. Fa parte del consiglio di amministrazione della Fondazione Ideazione e dell' ISPI.
Il Foglio quotidiano
Nel 1996 partecipa da coideatore alla fondazione del Foglio con molti importanti esponenti dell’allora PCI e Giuliano Ferrara. Del quotidiano diventa consulente editoriale e amministratore unico, incarico che svolge fino al 1999.
Assessore nella Giunta Albertini
É tra i primi sostenitori, nel 1994, della discesa in campo di Silvio Berlusconi in politica.
Dal 1997 al 2001, nella giunta di Gabriele Albertini, è assessore ai Giovani e Sport, oltre che ai Rapporti col Consiglio comunale, del Comune di Milano. Durante il suo mandato vede la luce la Fabbrica del Vapore.
Impegno civico e politico
Attento osservatore del dibattito civile e intellettuale, è sempre in prima fila nell'impegno a difesa di Israele. È presidente dell' Associazione Pierlombardo Culture.