WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Spazio Tadini
Spazio Tadini | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Casa Museo |
Apertura | 2006 |
Protagonisti | |
Fondatori | Francesco Tadini, Melina Scalise |
Altri | Vedi elenco nella pagina |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Niccolò Jommelli, 24 M2 (linea verde) Piola; M1-M2 (linea rossa e verde) Loreto |
Contatti | |
museospaziotadini@gmail.com | |
Telefono | +39.02.26116574 |
Sito Web | http://www.spaziotadini.com |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Spazio Tadini nasce in quello che fu lo studio di uno dei più amati pittori e scrittori milanesi, Emilio Tadini, in omaggio al suo amore per la cultura e l’arte, oggi museo permanente dell'opera pittorica e letteraria dell'artista e sede dell'archivio.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (2/02/2021)
Attività
Non vuole essere un luogo di memoria e conservazione, ma anzi si propone come spazio dinamico, aperto all’arte, alla musica, alla narrativa, alla poesia, alla saggistica, al teatro, alla danza e ai dibattiti culturali. La Casa museo Spazio Tadini è stata aperta nel 2006 ha ospitato centinaia di eventi ed esposizioni d'arte. In mostra permanente le opere di Emilio Tadini, ma ospita anche mostre temporanee di fotografia e pittura. Partecipa al progetto Storie Milanesi della Fondazione Adolfo Pini per far conoscere ai cittadini delle figure milanesi che, con la loro attività, hanno inciso sul patrimonio artistico e culturale della città.
Protagonisti
- Fondatori: Francesco Tadini e Melina Scalise
- Curatrice mostre fotografiche: Federicapaola Capecchi
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Collegamenti esterni
- Sito web, www.spaziotadini.it