Stefano Davide Bettera
Stefano Davide Bettera | |
---|---|
Presidente di Unione Buddhista Europea | |
In carica | |
Inizio mandato | 2023 |
Direttore Strategico di Volocom Institute of Strategic Studies | |
In carica | |
Inizio mandato | 2024 |
Stefano Davide Bettera (Milano, 13 maggio 1966) è filosofo, scrittore, e giornalista professionista. Alterna il suo lavoro di autore con l’attività accademica. È Presidente dell’Unione Buddhista Europea, Direttore Strategico del Volocom Institute of Strategic Studies e editorialista del quotidiano Il Riformista. È, inoltre, membro del Comitato scientifico del Festival di Filosofia Mimesis..
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (05/12/2024)
Biografia
Si laurea in Lettere e Filosofia all’Università Statale di Milano nel 1995, dopo aver frequentato il Liceo Classico “Giovanni Berchet” a Milano.
Iscritto all’albo dei Giornalisti pubblicisti dal 1996 e successivamente all’albo professionisti, ha lavorato presso i quotidiani "L’Informazione", "L’Unità", "Avvenire", "Terra" e diverse testate periodiche.
È stato Responsabile dell’Ufficio Stampa della Fondazione Legambiente dal 2007 al 2012 e dal 2012 al 2016 membro dell’Ufficio Stampa del Sindaco di Milano.
Dal 2020 è direttore del trimestrale "Buddhismo Magazine" e del magazine online GATE.
Dal 2016 è membro del CDA dell’Unione Buddhista Italiana, di cui ha ricoperto la carica di Vicepresidente dal 2017 al 2019.
Dal 2023 è anche Presidente dell’Unione Buddhista Europea.
Tiene periodicamente incontri e conferenze come Visiting Professor in diverse Università Italiane. Oltre alla costante attività divulgativa legata alla pubblicazioni, è periodicamente invitato come keynote speaker in diversi festival culturali e come commentatore in trasmissioni TV e radio.
Opere
- Secondo natura. Critica all’ideologia liberal progressista, Solferino, Milano, 2024
- La pornografia dell’essere. La modernità oltre l’agonia del presente, Meltemi, Milano, 2023
- Il volto dell’altro. Quando la gioia diventa una scelta di libertà, Meltemi, Milano, 2022
- L’abbraccio del mondo. Coltivare la saggezza dello spirito per realizzare una mente ecologica, Mondadori, 2021
- La via occidentale alla meditazione, RCS, Milano, 2020
- Il Buddha era una persona concreta, Rizzoli, Milano, 2019
- Fai la cosa giusta, Morellini editore, Milano, 2018
- Felice come un Buddha, Morellini editore, Milano, 2017
Saggi e contributi
- Saggio Introduttivo a: Il dio degli eserciti, a cura di Andrea Franchini, Volocom Institute of Strategic Studies-Meltemi, Milano 2024
- Saggio introduttivo a: Silvio Calzolari, Bere il tè per coltivare e prolungare la vita, Mimesis Edizioni, 2023
- Saggio introduttivo a: Vandana Shiva, Parole che cambiano il mondo, Un’economia di cura, una democrazia della Terra. A cura di Marco Dotti, EMI, Brescia, 2023
- Aprirsi all’incertezza del distacco. In La dimensione mondana e il distacco. Raccolta di saggi, a cura di Anna Maria Shinnyo Marradi, Ikuko Sagiyama, Aldo Tollini. Mimesis edizioni, Milano, 2022
- Chiara Giaccardi e Stefano Davide Bettera, Lezione #4. Back to basics. Comunicazione, relazione e cura. In: Costellazioni. Sette lezioni sulla comunità. A cura di Guido Bosticco Marco Dotti. Guerini e Associati, Milano, 2021
- Aa.vv., Karma Polis, Franco Angeli, Milano, 2018
Media
Pagine correlate
- Protagonisti delle religioni e della spiritualità
- Protagonisti della comunicazione e dell'informazione
- Protagonisti della cultura, delle arti e dello spettacolo
Collegamenti esterni
- Sito Web, www.stefanobettera.com
- Rassegna stampa
- Canale Youtube
- Instagram @stefanobettera
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.