WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Teatro AltaLuce

Jump to navigation Jump to search
Teatro Altaluce
Caratteristiche
Data di fondazione 2012
Protagonisti
Fondatori Elizabeth Annable

Presidente

Direttore artistico
Ubicazione
Stato Italia Italia
Località Milano
Indirizzo Alzaia Naviglio Grande, 190
Caricamento mappa ...
Contatti
Email alt@altaluceteatro.com
Telefono 348 7076093

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

Il Teatro Altaluce è spazio teatrale, scuola di teatro e compagnia nei pressi della storica chiesa di San Cristoforo di Milano.

Checked.png Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (4/11/2022)

Storia

AltaLuceTeatro viene fondato da Elizabeth Annable nel 2012 come spazio teatrale, scuola di teatro e compagnia, con lo scopo di emozionare, coinvolgere e far avvicinare al teatro anche persone tradizionalmente più lontane da questa forma d’arte, e mescolarle con chi al teatro è già affezionato. Da allora propone corsi di teatro per adulti e bambini, produce spettacoli propri e ospita in stagione artisti noti su scala nazionale (solo per citarne alcuni, Danio Manfredini, Mariangela Gualtieri, Federica Fracassi, Fanny Alexander, César Brie, Corrado D’Elia). Il nome si ispira alla punta Alta Luce in Val di Gressoney, un punto panoramico che rappresenta un luogo emotivamente forte e ricco di storie, atmosfera che ha molto in comune con il modello teatrale proposto dal teatro Altaluce. Per l’ubicazione dello spazio e per la scelta dei temi trattati, il teatro AltaLuce rende accessibile questa forma d’arte anche a persone tradizionalmente più lontane dal mondo dello spettacolo sia in veste di spettatori, sia come allievi.

Attività

Teatro Altaluce ospita stagioni teatrali con la partecipazione di spettacoli di produzione propria ed esterna e propone corsi di teatro dai 4 ai 99 anni, tra cui gioco teatro per i più piccoli, corsi esordienti e avanzati per adulti, teatro ragazzi, e public speaking. La proposta di AltaLuce è completa e variegata, per dare ad ognuno l’opportunità di cimentarsi in altro da se stessi, sia per chi si avvicina al teatro per la prima volta (a qualsiasi età), sia per chi ha già esperienza.

Note

Collegamenti esterni

Tutor della pagina WikiMilano

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano