WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Teatro Caboto
Teatro Caboto | |
---|---|
Risorse | |
Strutture |
|
Protagonisti | |
Direttore artistico | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | via Mar Nero, 10 |
Contatti | |
mail@teatrocaboto.com | |
Telefono | 02 70605036 |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17/02/2021)
Storia
L'associazione, ente gestore no-profit del teatro Caboto cura l'organizzazione e la realizzazione di spettacoli e manifestazioni teatrali al fine di realizzare i propri scopi statutari, i quali sono: la valorizzazione del tempo libero e la promozione dell'aggregazione sociale, il perfezionamento dell'arte recitativa attraverso la pratica di palcoscenico e la diffusione della cultura teatrale.
Il presidente dell'associazione è Gianluca Frigerio, ha maturato il proprio percorso formativo dal 1994 al 1998 presso "Scuola Civica Paolo Grassi", "L'Ecoles de Maitres" con Anatoli Vassiliev, "Corso perfezionamento attori di Luca Ronconi", lavorando poi in teatro e in cinema/televisione come attore professionista in diverse produzioni nazionali fino al 2006, anno in cui decide di diventare direttore artistico del teatro Caboto, ruolo che ricopre attualmente, cui affianca quello di attore e regista.
Attività
Dal 2006 ad oggi, il Teatro Caboto ha definito l’offerta di spettacolo modellando le scelte artistiche ai gusti e alle preferenze del pubblico e si è specializzato in generi teatrali che rappresenta in modo continuativo:
- il genere “commedia brillante” proponendo in chiave moderna una riscrittura di autori appartenenti alla prima metà del 900. La riscrittura avviene ad opera della compagnia stabile di prosa. E’ il genere maggiormente seguito dal pubblico abituale del Caboto, dove risulta palpabile l‘obiettivo stesso di una rappresentazione teatrale, di lasciare anche dopo lo spettacolo una riserva di buon umore e spensieratezza.
- il genere “giallo-thriller“ che richiama da tutta la città gli appassionati e intenditori, per il fatto che a Milano non esiste un altro teatro che lo pratica e diventando così l’unico teatro a Milano che ospita in cartellone dei gialli.
- il genere “teatro in lingua milanese” organizzando una rassegna di spettacoli in dialetto, pensata e realizzata allo scopo di tenere viva la lingua meneghina.
- il teatro ragazzi pensato e realizzato per i bambini delle famiglie residenti attorno al teatro e che frequentano le scuole adiacenti.
Note
Pagine correlate
Collegamenti esterni
- | Sito Internet, www.teatrocaboto.com
Tutor della pagina WikiMilano
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano