WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Teatro Filodrammatici di Milano
Teatro Filodrammatici di Milano | |
---|---|
Protagonisti | |
Presidente | |
Vicepres. | |
Consiglieri | |
Direttore artistico | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Filodrammatici, 1 |
Contatti | |
biglietteria@teatrofilodrammatici.eu | |
Telefono | 02 36727550 |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il Teatro Filodrammatici di Milano è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano, la struttura risale infatti al 1798, su progetto dall’architetto neoclassico Luigi Canonica e su disegni di Giuseppe Piermarini.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (26/01/2021)
Storia
Con l’ingresso di Napoleone Bonaparte a Milano nel 1796, viene creata la Società del Teatro Patriottico per diffondere le idee democratiche del nuovo governo. Nel 1798, grazie all’intervento della Repubblica Cisalpina del Comune di Milano e di molti cittadini, viene avviato il progetto per la costruzione di un nuovo teatro dalla capienza di circa 1.000 posti, affidato a Luigi Canonica.
Nel 1805 il Teatro viene ribattezzato Teatro dei Filodrammatici, assieme alla omonima Accademia, che vede nella sua secolare storia l’avvicendarsi di noti presidenti, soci, insegnanti e attori (tra gli altri Vincenzo Monti, Carlo Porta, Ugo Foscolo, Cesare Beccaria, Giuseppe Giacosa – Giuseppe Verdi fu direttore e maestro di cembalo). Gli spettacoli andavano in scena normalmente il venerdì, giorno di chiusura del Teatro alla Scala.
Negli anni il teatro viene restaurato più volte: nel 1904 la struttura originale viene sostituita da un edificio dalle forme liberty dagli architetti Laveni e Avati, negli anni ’60, invece, l’interno viene rifatto completamente dall’architetto Caccia Dominioni, a seguito dei danni subiti per i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione del teatro stesso.
La direzione artistica del Teatro Filodrammatici è oggi affidata a Tommaso Amadio e Bruno Fornasari.
Attività
Il Teatro Filodrammatici si inserisce nel tessuto culturale cittadino con una proposta produttiva, di ospitalità e di progetti interdisciplinari, rigorosamente basata sulla drammaturgia contemporanea e sulla riscrittura di classici ad uso della contemporaneità.
Note
Pagine correlate
Collegamenti esterni
- | Sito Internet, www.teatrofilodrammatici.eu
Tutor della pagina WikiMilano
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano