WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Teatro del Vigentino
Teatro del Vigentino | |
---|---|
Caratteristiche | |
Tipo | Teatro d'improvvisazione |
Data di fondazione | 2005 |
Protagonisti | |
Fondatori | |
Direttore | |
Direttore generale | |
Direttore artistico | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | via Matera, 7 |
Contatti | |
prenotazioni@teatrodelvigentino.it | |
Telefono | 333.8736055 |
Sito Web | [www.teatrodelvigentino.it www.teatrodelvigentino.it] |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il Teatro del Vigentino è un teatro di Milano dedicato all'improvvisazione teatrale che svolge attività di corsi e spettacoli.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (3/11/2022)
Storia
Inaugurato nel settembre del 2005 da un’idea di Isabella Cremonesi, il Teatro del Vigentino nasce su una vecchia proprietà di famiglia la cui storia, scritta dal padre Claudio è stata pubblicata nel novembre del 2017 nel libro di Stefania Aleni "A sud dello Scalo Romana". Il capannone, adibito un tempo a deposito e stalle per il ricovero di cavalli da tiro destinati al trasporto di merci dallo scalo di Porta Romana, è stato ristrutturato rispettandone l’architettura originale ed i materiali. È il primo teatro dedicato all’improvvisazione teatrale, con i corsi e gli spettacoli: la messa in scena coincide con l'atto della sua creazione, lo spettatore assiste ad uno spettacolo che non verrà mai più ripetuto in quanto nasce e muore nello stesso momento in cui viene rappresentato. Segue la filosofia del Teatro d'improvvisazione nata in America negli anni'50, inizialmente come strumento didattico-pedagogico nelle scuole. Vengono esaltate la creatività, la fantasia e la prontezza di spirito di artisti che sulla scena sono allo stesso tempo e nel medesimo istante attori/autori/registi e la concreta partecipazione del pubblico che assisterà ogni volta ad una serata completamente diversa e ovviamente irripetibile.
Attività
La bellezza di questa nuova disciplina artistica è che la tecnica di base è la stessa in tutto il mondo, questo permette agli attori di diverse compagnie, città, stati, di andare in scena insieme dato che il linguaggio creativo è comune, vengono quindi organizzati incontri e tornei in italiano e in lingua. Diversi i format messi in scena, i più noti:
- MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE
Format più noto al mondo di cui detiene i diritti su Milano e provincia, dove due squadre di attori si affrontano creando storie, libere o in categoria L’ambientazione: quella di una partita di hockey su ghiaccio, sport nazionale canadese. Lo spirito: quello di una competizione artistico/sportiva fra due squadre di giocatori/attori che si contendono la vittoria in 90 minuti di “gioco” divisi in due tempi. Il pubblico: vero protagonista della serata che suggerisce i temi all’arbitro, vota dopo ogni improvvisazione per l’una o per l’altra squadra determinando l’andamento del match e può addirittura esprimere il proprio dissenso lanciando una ciabatta all’inflessibile arbitro. Un maestro di cerimonia spiega le varie fasi del gioco e un musico improvvisatore crea le giuste atmosfere.
- LA CITTA’ DELLE DAME
Primo format italiano di improvvisazione teatrale tutto al femminile, quattro attrici e una contrabbassista, alternanza di monologhi d'autori classici e improvvisazioni alla maniera dei più grandi drammaturghi Con questo spettacolo abbiamo voluto in primis valorizzare il ruolo delle donne in scena dimostrando a noi stesse che si poteva fare uno spettacolo di improvvisazione tutto al femminile e ponendo l’accento sulla qualità performativa delle improvvisatrici, L’improvvisazione è un tipo di comicità molto scanzonata e libera e negli anni passati le donne, abituate a non dover oltrepassare certi limiti per decenza, ad esempio con il turpiloquio, si “lanciavano” di meno sul palco. Per tradizione la donna è stata culturalmente educata a non superare certi limiti. Oggi invece, anche grazie all’improvvisazione, può concedersi diversi stili di comicità, dalla più raffinata alla più grezza, senza doversi preoccupare di essere accettata.
- AHPERO’
Improvvisazioni al bicchiere in orario aperitivo, offriamo un bicchiere di vino, quindi lo spettacolo prende vita da aneddoti e suggerimenti dal pubblico È un momento creativo sia per gli attori, che creano direttamente in scena, che per gli spettatori, che vedono nascere sul momento una storia grazie ai propri suggerimenti. Storie, sketch, canzoni, poesie, dichiarazioni d’amore, monologhi, opere cantate, scene teatrali da Shakespeare alla sceneggiata napoletana, spezzoni di film, scene televisive senza mai porre limiti alla fantasia e alla creatività.
Durante la settimana tutte le sere si svolgono CORSI PER TUTTI, la didattica si basa su giochi di gruppo per sviluppare creatività, libertà espressiva, accettazione di sé e dell'altro, valorizzazione dell'imprevisto e dell’errore. L'improvvisazione teatrale è infatti un'arte di gruppo, dove il singolo sviluppa estro e immaginazione, impara ad interagire con gli altri per arrivare all'obiettivo comune: la creazione di uno spettacolo direttamente in scena. Durante le lezioni ci si riappropria della spontaneità dei gesti e delle parole. si riscopre la fantasia e si impara ad affidarsi al proprio intuito e ai propri istinti, senza giudicare o essere giudicati. L'improvvisazione teatrale è visto come uno strumento per migliorare il potenziale creativo individuale, la capacità di ascolto, la consapevolezza e la disponibilità verso l'altro e gli altri, il senso di appartenenza ad una squadra, le dinamiche collettive, la flessibilità ed adattabilità alle situazioni, la spontaneità e la fiducia, l'accettazione delle offerte.