Tommaso Sacchi
Tommaso Sacchi | |
---|---|
![]() | |
Assessore del Comune di Milano | |
In carica | |
Inizio mandato | 12 ottobre 2021 |
Sindaco | Giuseppe Sala |
Deleghe | Politiche della cultura |
Staff |
|
Tommaso Sacchi (Milano, 23 maggio 1981) è un amministratore locale italiano, assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (08/2/2023)
Biografia
Si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano e successivamente ha conseguito il Master of Arts in Social and Cultural Theory presso la Staffordshire University in Gran Bretagna. Ha insegnato all'Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" di Como e all'Istituto Europeo di Design di Firenze. Nel 2011–2013 è stato Consigliere Capo dell'Assessorato alla Cultura, Moda e Design del Comune di Milano durante il mandato dell'Assessore Stefano Boeri Ha ricoperto il ruolo di Chief Communications Officer per Stefano Boeri Architetti seguendo il progetto del Bosco Verticale a Milano. È stato fondatore e curatore del "CROSS International Performance Award". È stato Co-Curatore e Co-Autore di installazioni e talk alla Biennale d'Arte Contemporanea di Venezia. Nel 2014-2015 è stato Capo Segreteria Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e Direttore Artistico dell'Estate Fiorentina Festival "Estate Fiorentina" (2015–2019). È stato co-curatore della biennale SUSAS - Shanghai Urban Space Art Season (2017– 2018).
È Presidente della Fondazione Teatro della Toscana – Teatro della Pergola[2][3][4] e Presidente del Museo Stibbert.
Attività istituzionale e politica
Il 12 ottobre 2021 Giuseppe Sala, rieletto sindaco, lo nomine nella nuova Giunta del Comune di Milano, conferendogli le seguenti deleghe [1]:
- Politiche della cultura
- Gestione e sviluppo della Fondazione Scuole Civiche
- Gestione dei grandi eventi sulla scorta della delega conferita
- Rapporti con i Municipi sulla scorta della delega conferita
Note
Pagine correlate
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.