WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano
non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.
Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro | |
---|---|
Presidente della Fondazione Arnaldo Pomodoro. | |
In carica | |
Inizio mandato | 1995 |
Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 23 giugno 1926) è un artista italiano, presidente della Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (22/01/2021)
Biografia
Nasce nel Montefeltro e trascorre l’infanzia e la formazione presso Pesaro. Dal 1954 vive e lavora a Milano.
Le stile
Le sue opere del Cinquanta sono altorilievi dove emerge una singolarissima “scrittura” inedita nella scultura, che viene interpretata variamente dai maggiori critici. Nei primi anni Sessanta affronta la tridimensionalità e sviluppa la ricerca sulle forme della geometria solida: sfere, dischi, piramidi, coni, colonne, cubi -in lucido bronzo- sono squarciati, corrosi, scavati nel loro intimo, con l’intento di romperne la perfezione e scoprire il mistero che vi è racchiuso. La contrapposizione formale tra la levigata perfezione della forma geometrica e la caotica complessità dell’interno sarà d’ora in poi una costante nella produzione di Pomodoro.
Le opere monumentali
Nel 1966 gli viene commissionata una sfera di tre metri e mezzo di diametro per l’Expo di Montreal, ora a Roma di fronte alla Farnesina: è il passaggio alla grande dimensione. Questa è la prima delle numerose opere dell’artista che hanno trovato collocazione in spazi pubblici di grande suggestione e importanza simbolica: nelle piazze di molte città (Milano, Copenaghen, Brisbane, Los Angeles, Darmstadt), di fronte al Trinity College dell’Università di Dublino, al Mills College in California, nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani, di fronte alle Nazioni Unite a New York, nella sede parigina dell’Unesco, nei parchi sculturali della Pepsi Cola a Purchase e dello Storm King Art Center a Mountainville, poco distanti da New York City.
Ha realizzato numerose opere ambientali: dal Progetto per il Cimitero di Urbino del 1973 scavato dentro la collina urbinate, poi non realizzato a causa di contrasti e problemi locali, a Moto terreno solare, il lungo murale in cemento per il Simposio di Minoa a Marsala, dalla Sala d’Armi per il Museo Poldi Pezzoli di Milano, all’environment Ingresso nel labirinto, dedicato all’Epopea di Gilgamesh, fino al Carapace, la cantina di Bevagna realizzata per la famiglia Lunelli.
Memorabili mostre antologiche lo hanno consacrato artista tra i più significativi del panorama contemporaneo. Numerose esposizioni itineranti si sono susseguite in Europa, Stati Uniti, Australia e Giappone.
Altre attività
Si è dedicato alla scenografia sin dall’inizio della sua attività e ha realizzato ‘‘macchine spettacolari’’ per numerosi lavori teatrali, dalla tragedia greca al melodramma, dal teatro contemporaneo alla musica.
Ha insegnato nei dipartimenti d'arte delle università americane: Stanford University, University of California a Berkeley, Mills College.
Nel 1996 nasce la Fondazione Arnaldo Pomodoro, di cui è tutt’ora presidente, con lo scopo di garantire la corretta conservazione e informazione di tutte le sue opere, nonché di promuovere ricerche e momenti di confronto intorno ai temi e alle figure più rilevanti dell'avanguardia contemporanea.
Riconoscimenti
Ha ricevuto molti premi e importanti riconoscimenti:
- Premio di Scultura alla Biennale di São Paulo (1963)
- Premio di Scultura alla Biennale di Venezia (1964)
- Praemium Imperiale per la Scultura della Japan Art Association (1990)
- Lifetime Achievement in Contemporary Sculpture Award dell’ International Sculpture Center di San Francisco (2008)
- Laurea honoris causa in Lettere presso il Trinity College dell'Università di Dublino (1992)
- Laurea honoris causa in Ingegneria edile-architettura presso l’Università di Ancona (2001)